La maggior parte delle principali borse della regione Asia-Pacifico ha chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,7% a 2.535,28 punti. Per il listino cinese si è trattato della quarta seduta negativa di fila. Sulla Borsa di Shanghai ha pesato soprattutto l’incertezza legata alla mega-ipo di Agricultural Bank of China. Gli investitori temono che l’operazione sottrarrà molta liquidità al mercato. Nel settore bancario Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42), China Construction Bank (CN000A0HF1W3) e Minsheng Banking Corp (CN0005910772) hanno perso lo 0,2%. Tra i titoli dei produttori di carbone China Coal Energy (CNE100000528) ha perso l’1,6%, China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) l’1,5% e Datong Coal (CNE000001MZ6) il 6,1%. L’organismo responsabile della pianificazione economica in Cina ha ordinato ai produttori di carbone di mantenere stabili i loro prezzi allo scopo di contenere l’inflazione.
Ancora male il settore del brokeraggio Citic Securities (CNE000001DB6) ha perso il 2,7% e Haitong Securities (CNE000000CK1) lo 0,5%. I volumi di scambio sono scesi la scorsa settimana a Shanghai ai loro più bassi livelli dal gennaio del 2009.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato lo 0,2% a 20.726,68 punti. China Unicom (HK0000049939) ha chiuso in rialzo del 4,7%. Secondo il “Wall Street Journal” China Unicom starebbe negoziando con Apple (US0378331005) per poter vendere l’iPad e l’iPhone in Cina. Sino Land (HK0083000502) ha guadagnato il 2,2%. L’impresa immobiliare ha venduto durante il fine settimana sessanta appartamenti del suo progetto “Hermitage” ad un prezzo superiore alle attese del mercato. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha guadagnato lo 0,2%, Sinopec (CN0005789556) lo 0,8% e CNOOC (HK0883013259) il 2,5%. Il prezzo del petrolio ha guadagnato venerdì scorso a New York più del 3%. Ancora male gli esportatori. Esprit (BMG3122U1457) ha perso lo 0,7%, Foxconn (KYG365501041) l’1,1% e Li & Fung (BMG5485F1445) l’1,4%. Il Dipartimento del Commercio ha rivisto al ribasso, da +3,0% a +2,7%, la stima sul PIL degli USA nel primo trimestre.
Tra gli altri listini della regione il Kospi a Seul ha guadagnato lo 0,1%, il Taiex a Taipei lo 0,4% e lo Straits Times a Singapore lo 0,6%. L’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,7%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!