Borse Asia-Pacifico: Bene Shanghai, Hong Kong scende per la quinta seduta di fila

Un laptop mostra un grafico

Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.

Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,7% a 2.932,20 punti. L’attività manifatturiera ha a sorpresa rallentato lo scorso mese in Cina. Il mercato spera ora che la Banca Centrale cinese possa ridurre le sue misure volte a frenare l’inflazione. Il settore delle utilities ha guidato anche oggi la lista dei rialzi. Huaneng Power International (CN0009115410) ha guadagnato il 4,1%, GD Power Development (CNE000000PC0) l’1,2% e Huadian Power International (CNE1000003D8) il 2,2%. Il China Electricity Council ha avvertito la scorsa settimana che la prossima estate ci sarà probabilmente in Cina un’insufficienza di energia elettrica. Gli investitori speculano di conseguenza su un aumento della produzione e dei prezzi.
Tra i titoli dei produttori di carbone China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) ha guadagnato lo 0,5%, Yanzhou Coal (CN0009131243) lo 0,8% e Datong Coal (CNE000001MZ6) lo 0,6%. Il prezzo del carbone è salito questa settimana nel porto di Qinhuangdao, il più importante al mondo per l’esportazione del combustibile fossile, ai massimi livelli da due anni e mezzo.
Baoshan Iron & Steel (CNE0000015R4) ha chiuso in rialzo del 2,2%. Secondo quanto riporta il “China Daily” il gigante cinese della siderurgia avvierà quest’anno nella provincia del Guangdong un impianto per la produzione d’acciaio high-end.
Il calo del prezzo dell’oro ha pesato sugli auriferi. Zhongjin Gold (CNE000001FM8) ha perso il 3,3% e Zijin Mining (CNE100000502) il 2,1%.

L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso lo 0,4% a 23.633,30 punti. Per l’indice della città costiera si è trattato della quinta seduta negativa di fila. Sulla Borsa di Hong Kong ha pesato la debole performance registrata ieri da Wall Street e la decisione della Banca Centrale dell’India di alzare i suoi tassi d’interesse di 50 punti base. Li & Fung (BMG5485F1445) ha perso il 3,4%. Macquarie Securities ha tagliato il suo rating sul titolo del fornitore di beni di consumo da “Neutral” ad “Underperform”. Foxconn (KYG365501041), il primo produttore al mondo di cellulari su contratto, ha chiuso in ribasso del 3,9%. L’impresa madre Hon Hai Precison (TW0002317005) ha annunciato dei dati di bilancio per il primo trimestre inferiori alle attese degli analisti. PetroChina (CN0009365379) ha perso l’1,4%. Goldman Sachs ha introdotto il titolo dell’impresa petrolifera nella sua “Sell List”.

Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,8%, il FTSE Straits Times a Singapore lo 0,8%, il Kospi a Seul l’1,3% e il Taiex a Taipei lo 0,7%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.