Le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi contrastate.
Lo Shanghai Composite ha chiuso invariato a 2.688,52 punti. La performance dell’indice cinese è stata frenata dalle perdite dei titoli delle imprese immobiliari. China Vanke (CN0008879206) ha perso lo 0,6%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) lo 0,3% e Gemdale (CNE000001790) lo 0,5%. Il Premier cinese Wen Jiabao ha indicato ieri che il Governo continuerà a cercare di frenare il mercato immobiliare perchè l’aumento dei prezzi degli immobili potrebbe mettere a rischi la stabilità sociale.
I bancari hanno registrato una performance contrastata. Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso l’1% e China Construction Bank (CN000A0HF1W3) lo 0,7%. Bank of Communications (CN000A0ERWC7) ha guadagnato l’1% e China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) lo 0,8%.
Nel settore delle utilities Datang International Power Generation (CNE1000002Z3), ha chiuso in rialzo del 5,1% e Huaneng Power International (CN0009115410) dell’1,6%. Secondo lo “Shanghai Securities News” quest’anno verranno investiti in Cina nella produzione di energia elettrica CNY 660 miliardi.
Il settore delle linee aeree ha beneficiato dell’apprezzamento dello yuan. Air China (CNE1000001S0) ha guadagnato il 3,1%, China Eastern Airlines (CN0009051771) il 4,3% e China Southern Airlines (CN0009084145) il 5,6%. Lo yuan ha raggiunto oggi un nuovo massimo assoluto rispetto al dollaro. Le compagnie aeree sono tra i maggiori beneficiari dell’apprezzamento dello yuan perchè i loro elevati debiti sono denominati in valuta estera.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dello 0,2% a 21.696,04 punti. Per il listino della città costiera si è trattato della quarta seduta positiva di fila. HSBC (GB0005405286) ha beneficiato anche oggi dell’accordo su “Basilea 3” ed ha guadagnato lo 0,6%. Foxconn (KYG365501041) ha guadagnato il 6,1%. Nokia (FI0009000681) ha sostituito il responsabile della sua divisione degli smartphones. Gli investitori si attendono ora presso Nokia un cambio di strategia che potrebbe spingere gli affari di Foxconn. Su alcuni titoli sono scattate delle prese di beneficio. CNOOC (HK0883013259) ha perso lo 0,7%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) lo 0,4% e Esprit (BMG3122U1457) l’1,3%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,3% e il Taiex a Taipei lo 0,5%. Il Kospi a Seul ha perso lo 0,2% e lo Straits Times a Singapore lo 0,6%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!