Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,1% a 3.021,37 punti. Sul listino cinese ha pesato la debole performance dei produttori di materie prime. Nel settore minerario Jiangxi Copper (CN0009070615) ha perso l’1%, Zhongjin Gold (CNE000001FM8) il 2.2% e Zijin Mining (CNE100000502) l’1,7%. Il prezzo dell’oro ha perso ieri a New York lo 0,4% e quello del rame lo 0,9%. PetroChina (CN0009365379) ha chiuso in ribasso dell’1%. Il prezzo del petrolio è sceso oggi al di sotto di $108 al barile.
Nel settore delle utilities Huaneng Power International (CN0009115410) ha guadagnato il 7,2%, GD Power Development (CNE000000PC0) il 3,5% e Huadian Power International (CNE1000003D8) il 3,1%. Il mercato si attende che il Governo cinese alzerà nei prossimi giorni i prezzi dell’energia elettrica. Il forte calo del prezzo del petrolio ha fatto decollare i titoli delle compagnie aeree. Air China (CNE1000001S0) ha guadagnato il 5,3%, China Eastern Airlines (CN0009051771) il 4,6% e China Southern Airlines (CN0009084145) l’8,1%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso l’1,3% a 23.976,40 punti. I titoli dei produttori di materie prime hanno guidato anche ad Hong Kong la lista dei ribassi. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso l’1,8%, China Coal Energy (CNE100000528) l’1,1%, PetroChina (CN0009365379) il 4,9%, Sinopec (CN0005789556) l’1,1% e CNOOC (HK0883013259) il 2,9%. Tra i bancari HSBC (GB0005405286) ha perso lo 0,8%, Hang Seng Bank (HK0011000095) il 2,2%, Bank of East Asia (HK0023000190) il 2,2% e BOC Hong Kong (HK2388011192) il 2,4%. Credit Suisse si attende un aumento della concorrenza nel settore bancario di Hong Kong.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1,5%, il Kospi a Seul l’1,6%, il FTSE Straits Times a Singapore lo 0,7% e il Taiex a Taipei l’1,7%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!