Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso l’1,1% a 2.528,28 punti. Il mercato teme che, nonostante il rallentamento dell’economia, il Governo cinese prenderà delle ulteriori misure per frenare l’aumento dell’inflazione. Tra i bancari Agricultural Bank of China (CNE100000Q43) ha perso lo 0,8%, Shanghai Pudong Development Bank (CN0009282731) lo 0,9% e Minsheng Banking Corp (CN0005910772) il 2%.
Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha perso lo 0,5%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) il 3,4% e China Merchants Property Development (CNE0000008B3) il 2,6%. Le vendite di nuovo case sono calate ad agosto a Pechino ai minimi da tre anni.
Il calo dei prezzi dei metalli ha pesato sui minerari. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha chiuso in ribasso dello 0,9%, Jiangxi Copper (CN0009070615) dell’1,8% e Tongling Nonferrous Metals (CNE000000529) del 2,3%.
Dopo quattro sedute positive di fila l’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dell’1,8% a 20.212,90 punti. Anche sulla piazza finanziaria della città costiera sono scattate delle prese di beneficio. Gli investitori temono che il rapporto sull’occupazione negli USA possa deludere le attese. Esprit (BMG3122U1457) ha perso il 10,1%. La catena d’abbigliamento casual ha avvertito di attendersi un significativo calo del suo utile nell’esercizio terminato lo scorso 30 giugno. Tra gli altri titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha perso lo 0,4%, Li & Fung (BMG5485F1445) il 6,7%, China Mobile (HK0941009539) l’1,8%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) il 2,4%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) il 3% e PetroChina (CN0009365379) il 3,5%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1,5%, il Taiex a Taipei lo 0,1%, il Kospi a Seul lo 0,7% e il FTSE Straits Times a Singapore lo 0,8%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!