Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso il 2,9% a 2.595,27 punti. Le importazioni della Cina hanno registrato a luglio la loro più moderata crescita da nove mesi. Gli investitori temono ora che l’economia cinese stia rallentando più velocemente del previsto. Nel settore del trasporto marittimo China Shipping Development (CNE000001BD6) ha perso il 4,2% e China Cosco Holdings (CNE1000002J7) il 3,6%. Tra i titoli delle linee aeree Air China (CNE1000001S0) ha perso il 3,2%, China Eastern Airlines (CN0009051771) il 5,1% e China Southern Airlines (CN0009084145) il 5,1%.
Nel settore immobiliare Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) ha chiuso in ribasso del 2,7%, Gemdale (CNE000001790) del 2,9% e China Merchants Property Development (CNE0000008B3) del 3,1%. I prezzi delle case sono cresciuti a luglio nelle 70 principali città cinesi del 10,3%. Gli economisti avevano atteso una crescita del 10,5%.
Nel settore dell’auto SAIC Motor (CNE000000TY6) ha perso l’1,8%, FAW Car (CN0009095802) il 2,7% e Chongqing Changan Automobile (CNE000000R36) il 3,2%. Le vendite di automobili all’ingrosso sono cresciute a luglio in Cina del 13,6%. Si è trattato della più modesta crescita dal marzo del 2009.
Tra i titoli dei produttori di carbone China Coal Energy (CNE100000528) ha perso il 3,3% e China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) il 3,4%. I prezzi del carbone sono scesi nel porto di Qinhuangdao, il più importante al mondo per l’esportazione del combustibile fossile, per la terza settimana di fila.
Zijin Mining (CNE100000502) ha perso il 4,5%. Il primo produttore cinese d’oro ha sospeso la produzione in alcune sue miniere perchè il Governo ha chiesto dei controlli sulla loro sicurezza.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dell’1,5% a 21.473,60 punti. La notizia del forte rallentamento delle esportazioni cinesi nel mese di luglio ha pesato anche sul mercato azionario della città costiera. Tra i bancari HSBC (GB0005405286) ha perso lo 0,7%, Bank of East Asia (HK0023000190) l’1% e BOC Hong Kong (HK2388011192) l’1,7%. Nel settore immobiliare Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha chiuso in calo dell’1,2%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) dell’1,5% e Sino Land (HK0083000502) dell’1,2%. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha perso il 2,4%, Sinopec (CN0005789556) il 2,1% e CNOOC (HK0883013259) l’1,6%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1,2%, il Kospi a Seul lo 0,5%, il Taiex a Taipei lo 0,7% e lo Straits Times a Singapore lo 0,4%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!