Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso il 2,5% a 2.466,96 punti. Il surplus finanziario cinese è calato sensibilmente nel terzo trimestre rispetto al trimestre precedente. Anche sulla Borsa di Shanghai hanno pesato inoltre i timori relativi alla crisi in Europa. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso lo 0,9%, Agricultural Bank of China (CNE100000Q43) l’1,9% e Minsheng Banking Corp (CN0005910772) il 2,3%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha perso il 3,4%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) il 4,8% e Gemdale (CNE000001790) il 3,6%. Secondo quanto riporta il “China Securities Journal” le imprese immobiliari cinesi avrebbero preso in prestito dalla seconda metà del 2010 CNY 1 bilione a degli elevati tassi d’interesse. Tra i titoli delle compagnie aeree Air China (CNE1000001S0) ha chiuso in ribasso del 2,5% e China Southern Airlines (CN0009084145) del 2,8%. Daiwa Capital Markets ha declassato il settore delle linee aeree cinesi da “Positive” a “Neutral”. China Life (CN0003580601) ha perso il 3,8%. L’incasso premi del maggiore gruppo assicurativo cinese è cresciuto nei primi dieci mesi di quest’anno meno di quanto atteso dagli analisti.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso del 2% a 18.960,90 punti. Gli investitori continuano a temere che l’Europa non potrà contenere la crisi del debito. La tensione sul mercato obbligazionario europeo è anche oggi elevata. Tra i titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha perso il 2,1%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) l’1,7%, Li & Fung (BMG5485F1445) il 2,2%, CNOOC (HK0883013259) il 2,1% e Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) il 2,1%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,9%, il Kospi a Seul l’1,6%, il Taiex a Taipei l’1,4% e il FTSE Straits Times a Singapore lo 0,2%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!