Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,7% a 2.872,77 punti. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha guadagnato l’1,1%, China Construction Bank (CN000A0HF1W3) l’1%, Minsheng Banking Corp (CN0005910772) il 2,7% e China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) l’1,7%. Alcuni analisti hanno espresso ottimismo sulle prospettive degli utili delle banche cinesi. Nel settore immobiliare Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) ha chiuso in rialzo dello 0,8% e China Merchants Property Development (CNE0000008B3) dell’1,6%. I prezzi delle case sono saliti lo scorso mese in 67 delle 70 città monitorate dal Governo cinese.
I minerari hanno beneficiato dell’aumento dei prezzi dei metalli. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha guadagnato lo 0,5%, Jiangxi Copper (CN0009070615) e Yunnan Copper (CNE000000W13) lo 0,5%. Il prezzo del rame ha guadagnato oggi a Shanghai lo 0,6%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato lo 0,5% a 23.011,14 punti. Tra i titoli dei produttori di carbone China Coal Energy (CNE100000528) ha chiuso in rialzo del 2,1% e China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) dell’1,7%. Goldman Sachs ha indicato in una nota di attendersi un aumento dei prezzi del carbone termico a partire dal prossimo mese. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha guadagnato l’1% e CNOOC (HK0883013259) l’1,5%. Il prezzo del petrolio ha registrato questa mattina una ripresa. Foxconn (KYG365501041) ha chiuso in rialzo dell’11%. Il CEO del primo produttore al mondo di cellulari si attende per quest’anno un notevole miglioramento dei risultati finanziari del gruppo.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,2%, il Taiex a Taipei lo 0,7%, il Kospi a Seul l’1,6% e lo FTSE Straits Times a Singapore lo 0,2%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!