Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,2% a 2.348,52 punti. Il listino cinese è stato sostenuto dai bancari. Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha guadagnato l’1,5%, Agricultural Bank of China (CNE100000Q43) il 2%, Bank of China (CN000A0J3PX9) il 2,1% e China Construction Bank (CN000A0HF1W3) il 2,5%. Il fondo d’investimento statale Central Huijin ha annunciato ieri di aver acquistato azioni delle quattro maggiori banche cinesi sul mercato secondario. A frenare gli acquisti sono stati i timori relativi all’aumento dell’inflazione. Gli economisti prevedono che i prezzi al consumo siano aumentati lo scorso mese in Cina del 6,2%. I dati verranno pubblicati venerdì prossimo. L’elevato livello d’inflazione dovrebbe impedire al Governo cinese di allentare la sua politica monetaria.
I titoli dei produttori di carbone hanno guidato la lista dei ribassi. China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) ha perso il 4,2% e Yanzhou Coal (CN0009131243) il 4,9%. Pechino ha annunciato un aumento della tassa sul carbone metallurgico.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo del 2,4% a 18.141,60 punti. I titoli delle grandi banche cinesi hanno preso il volo dopo la notizia degli acquisti di Central Huijin. Il mercato azionario della città costiera ha beneficiato inoltre del calo dei timori relativi alla crisi in Europa. Tra i titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha guadagnato l’1,8%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) l’1,8%, Li & Fung (BMG5485F1445) il 6,1%, CNOOC (HK0883013259) il 3,9%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) l’1,7%, Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) il 5,3% e Esprit (BMG3122U1457) il 12%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,6%, il Kospi a Seul l’1,6%, il FTSE Straits Times a Singapore lo 0,9% e il Taiex a Taipei il 2,6%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!