Le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi contrastate.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,1% a 2.842,43 punti. Sulla Borsa di Shanghai hanno pesato i timori relativi al futuro andamento dei tassi d’interesse in Cina. Secondo quanto riporta l’agenzia stampa “Xinhua” il Governo cinese passerà ad una politica monetaria “prudente” da una “relativamente accomodante”. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso lo 0,7%, Agricultural Bank of China (CNE100000Q43) lo 0,8% e China Construction Bank (CN000A0HF1W3) lo 0,6%. Tra i titoli dei produttori di beni di consumo Bright Dairy & Food (CNE000001C99) ha chiuso in ribasso del 2,7% e Kweichow Moutai (CNE0000018R8) dello 0,8%. Sugli auriferi sono scattate delle prese di beneficio. Zhongjin Gold (CNE000001FM8) ha perso l’1%, Shandong Gold Mining (CNE000001FR7) l’1,5% e Zijin Mining (CNE100000502) l’1,4%.
China Vanke (CN0008879206) ha guadagnato il 2,7%. La prima impresa immobiliare cinese ha aumentato a novembre le sue vendite del 146% a CNY 12,87 miliardi.
China Life (CN0003580601) ha chiuso in rialzo dell’1,6%. La maggiore compagnia cinese del settore delle assicurazioni ha annunciato che investirà CNY 3 miliardi in Guangdong Development Bank.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dello 0,6% a 23.320,52 punti. Anche sulla borsa della città costiera ha pesato l’incertezza relativa ai prossimi passi di politica monetaria della Cina. I titoli dei produttori di carbone hanno esteso le loro perdite. China Coal Energy (CNE100000528) ha perso il 2,7% e China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) il 3%. Il Governo cinese ha deciso ieri di congelare i prezzi del carbone termale. Tra gli altri titoli dell’Hang Seng China Mobile (HK0941009539) ha perso lo 0,3%, Li & Fung (BMG5485F1445) il 3,3% e PetroChina (CN0009365379) lo 0,4%. HSBC (GB0005405286) ha beneficiato del calo dei timori relativi alla crisi del debito sovrano ed ha guadagnato l’1,4%.
Tra gli altri indici della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,4%, il Kospi a Seul lo 0,4% e il Taiex a Taipei lo 0,5%. Lo Straits Times a Singapore ha perso lo 0,8%.
Siamo su Telegram
Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!