Le borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi contrastate.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,9% a 2.958,08 punti. Sul listino cinese ha pesato la debole perfomance dei titoli dei produttori di materie prime. Tra i minerari Zhongjin Gold (CNE000001FM8) ha perso il 3,2%, Shandong Gold Mining (CNE000001FR7) il 4,3% e Zijin Mining (CNE100000502) il 2,5%. Il prezzo dell’oro ha chiuso ieri a New York in ribasso dello 0,4% e quello del rame dell’1,6%. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha perso l’1% e Sinopec (CN0005789556) l’1,4%. Il prezzo del petrolio ha perso ieri a New York l’1,4%.
Industrial Bank (CNE000001QZ7) ha guadagnato il 2,7%. La banca cinese ha aumentato nel 2010 l’utile netto più di quanto atteso dagli analisti. Sulla scia di Industrial Bank Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha chiuso in rialzo dello 0,2%, Agricultural Bank of China (CNE100000Q43) dello 0,7% e Minsheng Banking Corp (CN0005910772) del 2,2%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dello 0,1% a 23.060,40 punti. La seduta è stata povera di spunti per gli investitori. Non ci sono stati per questo motivo dei chiari trends. Tra i titoli dell’indice della città costiera HSBC (GB0005405286) ha perso lo 0,6%, Cathay Pacific Airways (HK0293001514) lo 0,1%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) il 2,1% e Henderson Land (HK0012000102) l’1%. China Mobile (HK0941009539) ha guadagnato lo 0,9%, China Life (CN0003580601) lo 0,2%, Li & Fung (BMG5485F1445) l’1,3% e CNOOC (HK0883013259) l’1,7%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,5%, il Taiex a Taipei lo 0,5% e Kospi a Seul lo 0,8%. Lo Straits Times a Singapore ha chiuso invariato.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!