Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,3% a 2.863,89 punti. I titoli dei produttori di acciaio, carbone e metalli non ferrosi hanno guidato la lista dei ribassi a seguito del sell-off sulle materie prime. Nel settore dell’acciaio Baoshan Iron & Steel (CNE0000015R4) ha perso l’1,2% e Maanshan Iron & Steel (CNE1000003R8) lo 0,8%. China Shenhua Energy (CN000A0ERK49), il primo produttore cinese di carbone, ha chiuso in ribasso dell’1,6%. Tra i minerari Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso l’1,6%, Jiangxi Copper (CN0009070615) lo 0,4% e Yunnan Copper (CNE000000W13) l’1,3%.
I titoli delle compagnie aeree hanno beneficiato del forte calo del prezzo del petrolio. Air China (CNE1000001S0) ha guadagnato l’1,6%, China Eastern Airlines (CN0009051771) l’1,3% e China Southern Airlines (CN0009084145) il 3,8%.
Nel settore delle utilities Huaneng Power International (CN0009115410) ha guadagnato il 3,1%, GD Power Development (CNE000000PC0) lo 0,9% e Huadian Power International (CNE1000003D8) l’1,2%. Il direttore dell’autorità di regolamentazione del settore cinese dell’energia elettrica ha dichiarato che un aumento dei prezzi è possibile nel breve termine nel tentativo di far aumentare l’offerta.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso lo 0,4% a 23.159,10 punti. Per l’indice della città costiera si è trattato dell’ottava seduta negativa di fila. Sulla Borsa di Hong Kong ha pesato la debole performance registrata ieri da Wall Street. Tra i titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha perso l’1,4%, Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) lo 0,5%, Li & Fung (BMG5485F1445) il 2%, PetroChina (CN0009365379) lo 0,8% e CNOOC (HK0883013259) il 2,3%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,2%, il Taiex a Taipei lo 0,5%, il Kospi a Seul l’1,5% e il FTSE Straits Times a Singapore lo 0,3%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!