Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso l’1% a 2.373,79 punti. Per il listino cinese si è trattato della settima seduta negativa di fila. L’attività manifatturiera ha rallentato lo scorso mese in Cina più di quanto atteso dagli economisti. Sulla Borsa di Shanghai ha pesato oggi inoltre il nuovo aumento dei timori legati alla crisi del debito sovrano. Moody’s ha avvertito ieri che potrebbe tagliare il rating sovrano della Spagna di uno oppure, al massimo, di due gradini. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso lo 0,5%, Bank of Communications (CN000A0ERWC7) l’1,8% e Shanghai Pudong Development Bank (CN0009282731) lo 0,7%. Tra i titoli delle imprese immobiliari China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in calo dell’1,5% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) dell’1,1%. Nel settore delle linee aeree Air China (CNE1000001S0) ha chiuso in ribasso del 3,7%, China Eastern Airlines (CN0009051771) del 4% e China Southern Airlines (CN0009084145) del 4%. Nel settore del trasporto marittimo China Shipping Development (CNE000001BD6) ha perso l’1,8%, China Shipping Container Lines (CNE100000536) l’1,6% e China Cosco Holdings (CNE1000002J7) il 2,6%. Tra i minerari Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso il 2,8% e Jiangxi Copper (CN0009070615) il 2,6%. Il prezzo del rame è sceso oggi a Shanghai per il terzo giorno di fila. SAIC Motor (CNE000000TY6), il primo produttore cinese di automobili, ha guadagnato l’1,5%. Il Governo cinese ha concesso a 16 produttori di automobili, incluso SAIC, delle sovvenzioni per la costruzione di veicoli efficienti in carburante.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1,5%, il Kospi a Seul lo 0,7%, il Taiex a Taipei l’1% e lo Straits Times a Singapore lo 0,5%. La Borsa di Hong Kong è rimasta oggi ferma.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!