Tutte le borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in forte ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso il 5,1% a 2.559,93 punti. Era dal 4 maggio dello scorso anno che il listino cinese non chiudeva a tali livelli. Il mercato teme che la crisi del debito sovrano in Europa e le recenti misure lanciate dal Governo cinese per evitare che si crei una bolla speculativa sul mercato immobiliare possano avere un impatto negativo sull’economia. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso il 3,1%, Bank of China (CN000A0J3PX9), il 3,2% e Bank of Beijing (CNE100000734) il 4,1%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in calo del 5,3%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 7,3% e Gemdale (CNE000001790) dell’8,4%. Durante il fine settimana il Premier cinese Wen Jiabao ha dichiarato che la Cina deve evitare che i prezzi degli immobili aumentino eccessivamente. Wen ha segnalato in questo modo che la battaglia di Pechino contro la speculazione non è ancora terminata.
Tra i minerari Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso il 5,6% e Jiangxi Copper (CN0009070615) il 6,3%. Il prezzo del rame ha perso oggi a Shanghai il 4,4%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso il 2,1% a 19.715,20 punti. I titoli delle imprese che sono particolarmente esposte in Europa hanno sofferto anche oggi. Esprit (BMG3122U1457) ha perso il 7,7%. La catena d’abbigliamento casual genera l’85% del suo giro d’affari nel Vecchio Continente. HSBC (GB0005405286), la prima banca europea per capitalizzazione di borsa, ha perso il 2,3%. Foxconn (KYG365501041) ha chiuso in calo dell’8,2%. J.P. Morgan ha declassato il titolo del primo produttore al mondo di cellulari su contratto da “Neutral” ad “Underweight”. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha perso il 3%, Sinopec (CN0005789556) il 2,5% e CNOOC (HK0883013259) il 2%. Il prezzo del petrolio è caduto questo mattina nelle contrattazioni elettroniche al Globex al di sotto di $70.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso il 3,1%, il Taiex a Taipei 2,2% e il Kospi a Seul il 2,6%. Lo Straits Times a Singapore perde al momento lo 0,7%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!