Tutte le borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso il 4,1% a 2.739,70 punti. Era da più di otto mesi che il listino cinese non scendeva a tali livelli. Sul mercato è circolata la voce che il Governo cinese abbia l’intenzione di prendere delle ulteriori misure per frenare la speculazione nel settore immobiliare. Anche sulla borsa di Shanghai hanno pesato inoltre i timori legati all’inasprimento della crisi della Grecia. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso il 2,2%, Bank of China (CN000A0J3PX9) l’1,9% e China Construction Bank (CN000A0HF1W3) il 2%. Huaxia Bank (CN0001214203) ha perso il 10% dopo aver annunciato di voler raccogliare nuovo capitale per più di CNY 20 miliardi.
Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in ribasso del 4,1%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 6,7% e Gemdale (CNE000001790) il 6,9%.
Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha perso il 5,1% e Sinopec (CN0005789556) il 5,6%. Il prezzo del petrolio è crollato ieri a New York al di sotto di quota $80 al barile. Nel settore minerario Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha chiuso in ribasso del 5,3% e Jiangxi Copper (CN0009070615) del 5,1%. Il prezzo del rame è sceso oggi a Shanghai ai più bassi livelli da quasi tre mesi.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso l’1% a 20.133,41 punti. Anche sulla piazza finanziaria della città costiera la lista dei ribassi è stata guidata dai titoli delle imprese immobiliari. Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha perso l’1,5%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) il 2,1%, Hang Lung Properties (HK0101000591) l’1,3% e New World Development (HK0017000149) l’1,7%. Male anche i bancari. HSBC (GB0005405286) ha chiuso in calo dello 0,9%, Hang Seng Bank (HK0011000095) dell’1%, Bank of East Asia (HK0023000190) dello 0,6% e BOC Hong Kong (HK2388011192) del 2,6%. Hutchison Whampoa (HK0013000119) ha beneficiato del suo carattere difensivo ed ha guadagnato lo 0,5%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso il 2,2%, lo Straits Times a Singapore lo 0,6%, il Taiex a Taipei l’1,5% e il Kospi a Seul il 2%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!