Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Dopo tre sedute positive di fila lo Shanghai Composite ha perso lo 0,5% a 2.638,80 punti. Le forti perdite registrate ieri da Wall Street hanno fatto scattare delle prese di beneficio sulla piazza finanziaria cinese. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso l’1%, Bank of China (CN000A0J3PX9) l’1,8% e China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) l’1,5%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in calo dello 0,7% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) dello 0,9%. Tra i titoli delle compagnie aeree Air China (CNE1000001S0) ha perso il 3,2%, China Eastern Airlines (CN0009051771) il 3,9% e China Southern Airlines (CN0009084145) il 2,5%. Nel settore del trasporto marittimo China Shipping Development (CNE000001BD6) ha perso l’1,2% e China Cosco Holdings (CNE1000002J7) l’1,1%.
Dopo essere stato sospeso dalle contrattazioni per tre giorni Yunnan Copper (CNE000000W13) ha guadagnato il 3,9%. Il produttore di rame ha annunciato che intende raccogliere attraverso un piazzamento privato di titoli CNY 5,45 miliardi.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dell’1% a 20.536,49 punti. Anche sulla borsa della città costiera ha pesato la debole performance di Wall Street. Tra i bancari HSBC (GB0005405286) ha perso l’1,9%, Hang Seng Bank (HK0011000095) lo 0,9%, Bank of East Asia (HK0023000190) l’1,9% e BOC Hong Kong (HK2388011192) lo 0,7%. Nel settore immobiliare Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha chiuso in calo dell’1,5%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) dello 0,3% e Sino Land (HK0083000502) dello 0,2%.
Foxconn (KYG365501041) è crollato del 7%. Il primo produttore al mondo di cellulari su contratto ha aumentato fortemente le sue perdite nel primo semestre di quest’anno. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha chiuso in ribasso dell’1,4% e Sinopec (CN0005789556) dello 0,7%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1,1%, lo Straits Times a Singapore lo 0,2%, il Taiex a Taipei l’1,6% e il Kospi a Seul l’1%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!