Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato l’1% a 2.319,12 punti. Era da sei settimane che il listino cinese non chiudeva a tali livelli. Sulla base delle stime preliminari di HSBC e Markit Economics l’attività manifatturiera ha registrato a gennaio in Cina una contrazione per il terzo mese di fila. La notizia ha alimentato la speculazione su un allentamento monetario. Secondo quanto riporta inoltre “Sina News” Pechino potrebbe permettere ai fondi pensione locali di investire tra il 10% e il 20% dei loro assets nel mercato azionario. Tra i bancari Agricultural Bank of China (CNE100000Q43) ha guadagnato lo 0,7%, Shanghai Pudong Development Bank (CN0009282731) il 2,4% e China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) il 2,4%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha guadagnato l’1,4%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) il 2,5% e Gemdale (CNE000001790) l’1,9%. Tra gli assicurativi China Life (CN0003580601) ha guadagnato l’1,7%, Ping An Insurance (CNE1000003X6) l’1,5% e China Pacific Insurance (CN0003580601) il 2,9%.
Il calo del prezzo dell’oro ha penalizzato gli auriferi. Zhongjin Gold (CNE000001FM8) ha perso il 2,3% e Shandong Gold Mining (CNE000001FR7) lo 0,7%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dello 0,8% a 20.110,40 punti. Era da più di tre mesi che l’indice azionario della città costiera non chiudeva a tali livelli. A spingere gli acquisti sono state anche oggi le notizie arrivate dagli USA. Le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione sono calate la scorsa settimana ai minimi dall’aprile del 2008. La maggior parte delle ultime trimestrali della stagione degli utili delle imprese statunitensi ha inoltre superato le previsioni degli analisti. Tra i titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha guadagnato il 3,7%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) l’1,4%, Li & Fung (BMG5485F1445) l’1,8%, China Mobile (HK0941009539) lo 0,7% e Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) l’1,1%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,6% il FTSE Straits Times a Singapore l’1,4% e il Kospi a Seul l’1,8%. La Borsa di Taipei è rimasta anche oggi ferma.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!