Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il 2,3% a 2.470,92 punti. Durante l’intera settimana il listino cinese ha guadagnato il 3,7%. Si è trattato in questo modo per lo Shanghai Composite della migliore settimana dalla fine dello scorso anno. La Banca Centrale della Cina ha indicato che manterrà nel secondo semestre una politica monetaria “moderatamente accomodante”. La notizia ha aumentato le speranze degli investitori che nei prossimi mesi non saranno prese dalle autorità cinesi delle importanti misure restrittive. La Borsa di Shanghai ha beneficiato oggi inoltre del forte aumento della liquidità causato dalla fine del periodo di sottoscrizione per i fondi della IPO di Agricultural Bank of China. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha guadagnato l’1,5%, Bank of China (CN000A0J3PX9) il 2%, China Construction Bank (CN000A0HF1W3) l’1,9% e China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) il 3,2%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha guadagnato il 2,4%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) il 3,8% e Gemdale (CNE000001790) il 2,5%. Secondo delle voci di stampa alcune banche commerciali con sede a Shanghai avrebbero ripreso a concedere dei prestiti a chi vuole acquistare una terza casa.
Nel settore delle linee aeree Air China (CNE1000001S0) ha chiuso in rialzo del 3,9%, China Eastern Airlines (CN0009051771) del 5,6% e China Southern Airlines (CN0009084145) del 4,1%. Il numero dei passeggeri di China Eastern Airlines è aumentato a giugno da anno ad anno del 70%.
I minerari hanno beneficiato anche oggi dell’aumento dei prezzi dei metalli. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha chiuso in rialzo del 2,4%, Jiangxi Copper (CN0009070615) del 2,8% e Zijin Mining (CNE100000502) dell’1,9%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato l’1,6% a 20.378,66 punti. Il clima positivo a Wall Street e alla Borsa di Shanghai ha spinto gli acquisti sulla piazza finanziaria della città costiera. Tra i bancari HSBC (GB0005405286) ha guadagnato l’1%, Bank of East Asia (HK0023000190) l’1,4% e BOC Hong Kong (HK2388011192) lo 0,9%. Nel settore immobiliare Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha guadagnato il 2,4%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) il 2,3%, Sino Land (HK0083000502) il 3% e Henderson Land (HK0012000102) il 2,5%. Li & Fung (BMG5485F1445) ha chiuso in rialzo del 7,4%. Il fornitore di beni di consumo ha stretto una serie di contratti che potrebbero fare aumentare il prossimo anno i suoi ricavi di più di $1 miliardo.
China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) ha guadagnato l’1,8%. Citigroup ha promosso il titolo del primo produttore cinese di carbone da “Hold” a “Buy”.
Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha guadagnato il 2,3%, Sinopec (CN0005789556) l’1,1% e CNOOC (HK0883013259) l’1,2%. Il prezzo del petrolio ha guadagnato ieri a New York l’1,9%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,9%, il Taiex a Taipei lo 0,5%, il Kospi a Seul l’1,4% e lo Straits Times a Singapore lo 0,7%.
Siamo su Telegram
Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!