Dopo le perdite delle scorse sedute tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato l’1,1% a 2.420,28 punti. Il mercato scommette che il Governo cinese prenderà delle nuove misure per sostenere la crescita economica. I titoli dei broker hanno guidato la lista dei rialzi. Secondo quanto riporta lo “Shanghai Securities News” la Cina starebbe considerando di alzare la percentuale degli investitori istituzionali esteri qualificati. Citic Securities (CNE000001DB6) ha guadagnato il 3,1%, Haitong Securities (CNE000000CK1) il 3,1%, Sinolink Securities (CNE000000SV4) il 10%. I minerari hanno registrato una ripresa sulla scia dei prezzi dei metalli. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha guadagnato l’1,5%, Jiangxi Copper (CN0009070615) l’1,9% e Zijin Mining (CNE100000502) lo 0,9%
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dell’1,3% a 20.900,70 punti. Il mercato azionario della città costiera ha beneficiato dell’aumento della fiducia degli investitori nell’economia. Il settore privato statunitense ha creato a febbraio 216.000 posti di lavoro. Il Giappone ha rivisto inoltre al rialzo il dato sul PIL nel quarto trimestre. A spingere gli acquisti è stato anche il maggiore ottimismo su un esito positivo dell’operazione di swap sul debito greco. Tra i titoli dell’Hang Seng Hutchison Whampoa (HK0013000119) ha guadagnato l’1,6%, China Mobile (HK0941009539) l’1,6%, China Life (CN0003580601) l’1,4%, Li & Fung (BMG5485F1445) il 2,2%, PetroChina (CN0009365379) l’1,4% e Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) l’1%. HSBC (GB0005405286) ha perso lo 0,1%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,7%, il Kospi a Seul lo 0,9%, il Taiex a Taipei l’1% e il FTSE Straits Times a Singapore il 2%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!