Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,3% a 2.292,61 punti. Durante l’intero mese il listino cinese ha guadagnato il 4,2%. Secondo quanto riporta il “Securities Times” la Cina potrebbe permettere ai fondi pensione di investire fino al 30% dei loro assets nel mercato azionario domestico. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha guadagnato lo 0,7%, Agricultural Bank of China (CNE100000Q43) lo 0,8% e Minsheng Banking Corp (CN0005910772) lo 0,6%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha guadagnato l’1,3% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) lo 0,7%. Angang Steel (CN0009082362) ha perso il 4,4%. Il produttore d’acciaio ha annunciato di aver probabilmente registrato lo scorso anno una perdita di CNY 2,15 miliardi. Sulla scia di Angang Steel Baoshan Iron & Steel (CNE0000015R4) ha perso lo 0,8% e Maanshan Iron & Steel (CNE1000003R8) lo 0,8%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dell’1,1% a 20.390,50 punti. Durante l’intero mese l’indice della città costiera ha guadagnato il 10,6%. Si è trattato del miglior gennaio dal 1996. La Borsa di Hong Kong ha beneficiato del calo dei timori relativi alla crisi in Europa. Tutti i Paesi dell’UE, eccetto la Gran Bretagna e la Repubblica Ceca, hanno sottoscritto ieri un accordo sul patto di bilancio. Il Premier greco Lucas Papademos ha inoltre dichiarato di essere fiducioso che entro il fine settimana sarà raggiunto un’intesa con i creditori privati sulla ristrutturazione del debito di Atene. Tra i titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha guadagnato lo 0,2%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) l’1,8%, China Mobile (HK0941009539) il 2,3%, Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) lo 0,2% e PetroChina (CN0009365379) l’1,3%. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso il 3,8%. Il gigante dell’alluminio ha avvertito che il suo utile è calato nel 2011 di più del 50%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,2%, il FTSE Straits Times a Singapore ha guadagnato lo 0,6%, il Kospi a Seul lo 0,8% e il Taiex a Taipei l’1,5%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!