Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in forte ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso l’1,8% a 2.479,54 punti. Le esportazioni della Cina sono aumentate lo scorso mese su base annua del 15,9%. Si è trattato del più modesto aumento dal dicembre del 2009. Sulla Borsa di Shanghai hanno pesato inoltre i timori relativi alla crisi in Europa. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso il 2,8%, Agricultural Bank of China (CNE100000Q43) l’1,1% e Minsheng Banking Corp (CN0005910772) l’1,8%. Tra gli assicurativi China Life (CN0003580601) ha chiuso in ribasso del 3,1% e Ping An Insurance (CNE1000003X6) del 4,2%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha perso l’1,3% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) il 2,5%.
Nel settore dell’auto SAIC Motor (CNE000000TY6) ha perso il 3,1% e Anhui Jianghuai Automobile (CNE0000018M9) il 4,7%. Le consegne di veicoli sono calate lo scorso mese in Cina dell’1,1%. Tra i minerari. Jiangxi Copper (CN0009070615) ha perso il 3,1% e Zijin Mining (CNE100000502) il 2,7%. Il prezzo del rame è affondato oggi a Shanghai.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso del 5,3% a 18.963,90 punti. La situazione dell’Italia sta continuando a peggiorare. Gli investitori temono un effetto contagio della crisi in Europa le cui conseguenze per la finanza mondiale potrebbero essere disastrose. HSBC (GB0005405286), che ha pubblicato ieri dei deboli dati di bilancio, ha perso il 9,3%. Tra gli altri titoli dell’Hang Seng Li & Fung (BMG5485F1445) ha perso il 5,7%, PetroChina (CN0009365379) il 3,6%, China Mobile (HK0941009539) l’1,8%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) il 3,2% e Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) il 5,7%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso il 2,4%, il Kospi a Seul il 4,9%, il Taiex a Taipei il 3,4% e il FTSE Straits Times a Singapore il 2,5%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!