Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,4% a 2.650,30 punti. I titoli del settore immobiliare sono rimbalzati. China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in rialzo del 4,2% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 2,3%. Secondo il sito Sina.com le transazioni immobiliari avrebbero registrato la scorsa settimana nella maggior parte delle città cinesi una forte ripresa. Seduta positiva anche per il settore dell’acciaio. Baoshan Iron & Steel (CNE0000015R4) ha guadagnato l’1,7%, Angang Steel (CN0009082362) l’1,8% e Wuhan Iron & Steel (CNE000000ZZ0) il 3,2%. Alcuni produttori cinesi d’acciaio hanno alzato il loro prezzi per la prima volta dalla metà dello scorso mese.
I bancari hanno registrato una debole performance. Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso lo 0,5%, Bank of China (CN000A0J3PX9) lo 0,3%, Bank of Communications (CN000A0ERWC7) lo 0,6% e Minsheng Banking Corp (CN0005910772) lo 0,4%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dell’1,1% a 20.658,70 punti. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso il 4,4%. Il gigante dell’alluminio ha chiuso a sorpresa il secondo trimestre in rosso. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha perso l’1,2%, Sinopec (CN0005789556) l’1,6% e CNOOC (HK0883013259) lo 0,8%. Il prezzo del petrolio ha chiuso ieri a New York per la quarta seduta di fila in ribasso. Tra gli altri titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha perso l’1,6%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) l’1%, China Mobile (HK0941009539) il 2% e China Life (CN0003580601) lo 0,9%. Li & Fung (BMG5485F1445) ha guadagnato lo 0,3%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1,1%, il Kospi a Seul lo 0,4%, lo Straits Times a Singapore lo 0,1% e il Taiex a Taipei lo 0,4%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!