Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,2% a 2.508,09 punti. A sostenere la Borsa di Shanghai è stata anche oggi la speculazione su un possibile allentamento monetario in Cina. Nel settore delle assicurazioni China Life (CN0003580601) ha guadagnato il 3%, Ping An Insurance (CNE1000003X6) lo 0,8% e China Pacific Insurance (CN0003580601) lo 0,9%. Sinolink Securities ha espresso in una nota ottimismo sulle prospettive dei titoli delle imprese assicurative cinesi. I minerari hanno beneficiato della ripresa dei prezzi dei metalli. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha guadagnato l’1,1%, Yunnan Copper (CNE000000W13) lo 0,6% e Zijin Mining (CNE100000502) lo 0,9%.
Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in ribasso dell’1,8%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) dell’1,8% e Gemdale (CNE000001790) dell’1,8%. La domanda di terreni è fortemente calata ad ottobre in Cina.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso del 2,5% a 19.242,50 punti. Sul mercato azionario della città costiera hanno pesato i timori relativi alla crisi in Europa. L’UE ha congelato la tranche di aiuti alla Grecia dopo che il premier George Papandreou ha decisio di indire un referendum sul piano di salvataggio. Tra i titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha perso il 2,9%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) il 3,4%, Li & Fung (BMG5485F1445) il 5,6%, PetroChina (CN0009365379) il 3,8%, China Mobile (HK0941009539) il 2,4% e Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) il 3,3%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,3%, il Kospi a Seul l’1,5%, il Taiex a Taipei l’1,8% e il FTSE Straits Times a Singapore lo 0,9%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!