La maggior parte delle principali borse della regione Asia-Pacifico ha chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato il 2,9% a 2.225,89 punti. Per il listino cinese si è trattato della migliore seduta da tre mesi. Il Premier Wen Jiabao ha segnalato che il Governo cinese potrebbe prendere delle misure per rafforzare la fiducia degli investitori nel mercato azionario. A spingere gli acquisti è stato inoltre l’ottimismo sul successo del graduale allentamento monetario iniziato da Pechino. I nuovi prestiti hanno ammontato lo scorso mese in Cina a CNY 640,5 miliardi, il più alto livello da aprile. La base M2, una misura dell’offerta di moneta, ha registrato la più forte crescita da luglio. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha guadagnato lo 0,7%, Shanghai Pudong Development Bank (CN0009282731) il 2,8%, Minsheng Banking Corp (CN0005910772) il 2,5% e China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) il 3,3%. Nel settore del brokeraggio Citic Securities (CNE000001DB6) ha guadagnato il 3,8% e Haitong Securities (CNE000000CK1) il 4,4%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in rialzo del 3,5%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 4,7% e Gemdale (CNE000001790) del 3,7%. Tra gli assicurativi China Life (CN0003580601) ha guadagnato il 3,3% e Ping An Insurance (CNE1000003X6) il 2,6%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dell’1,5% a 18.865,72 punti. I dati sui nuovi prestitti e sulla base M2 hanno indicato che il graduale allentamento monetario in Cina sta avendo successo. Tra i titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha guadagnato l’1,3%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) lo 0,5%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) l’1,5%, China Mobile (HK0941009539) l’1,9%, e PetroChina (CN0009365379) l’1,9%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,1%, il Kospi a Seul lo 0,9%, il Taiex a Taipei lo 0,4% e il FTSE Straits Times a Singapore lo 0,9%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!