La maggior parte delle principali borse della regione Asia-Pacifico ha chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato l’1,8% a 2.996,21 punti. Era da quasi quattro mesi che il listino cinese non chiudeva a tali livelli. Il premier Wen Jiabao ha dichiarato durante il fine settimana al Congresso Nazionale del Popolo che l’aumento della domanda domestica è uno dei punti chiave del piano strategico per lo sviluppo del paese. Wen ha confermato che il Governo si impegnerà a mantenere la crescita economica all’8%. Zhang Ping, il direttore dell’organismo responsabile della pianificazione economica in Cina, ha da parte sua indicato ieri che Pechino si attende che l’inflazione abbia rallentato a febbraio e che è ottimista di potere mantenere quest’anno i prezzi sostanzialmente stabili. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha guadagnato lo 0,7% e Minsheng Banking Corp (CN0005910772) l’1,3%. Nel settore delle linee aeree Air China (CNE1000001S0) ha chiuso in rialzo del 2,5% e China Southern Airlines (CN0009084145) dell’1%. Tra i minerari Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha guadagnato l’1,7% e Jiangxi Copper (CN0009070615) il 6,6%. I titoli dei produttori di carbone hanno preso il volo. China Coal Energy (CNE100000528), China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) e Yanzhou Coal (CN0009131243) hanno guadagnato il 10%. Il mercato si attende che il forte aumento del spingerà la domanda di carbone prezzo del petrolio.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dello 0,4% a 23.313,20 punti. Sul mercato azionario della città costiera hanno pesato i timori legati all’apprezzamento del petrolio. Tra i bancari HSBC (GB0005405286) ha perso l’1%, Bank of East Asia (HK0023000190) l’1,2% e BOC Hong Kong (HK2388011192) lo 0,2%. Nel settore immobiliare Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha chiuso in ribasso dell’1,3%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) dell’1,3% e Sino Land (HK0083000502) dell’1,1%. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha guadagnato lo 0,4% e CNOOC (HK0883013259) l’1,9%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1,4%, il Taiex a Taipei lo 0,8% e il Kospi a Seul l’1,2%. Lo Straits Times a Singapore ha guadagnato lo 0,2%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!