La maggior parte delle principali borse della regione Asia-Pacifico ha chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha perso meno dello 0,1% a 2.610.68 punti. Il settore immobiliare ha registrato anche oggi una debole performance. China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in calo dell’1% e China Merchants Property Development (CNE0000008B3) dell’1,5%. Credit Suisse crede che il Governo cinese introdurrà presto una tassa sugli immobili in alcune città per frenare la speculazione immobiliare.
Nel settore delle linee aeree Air China (CNE1000001S0) ha perso lo 0,9%, China Eastern Airlines (CN0009051771) il 2,6% e China Southern Airlines (CN0009084145) il 3,5%. Secondo gli operatori i recenti guadagni dei titoli delle compagnie aeree, dovuti all’apprezzamento dello yuan, sarebbero stati eccessivi.
Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha guadagnato un ulteriore 7,5%. L’impresa madre del gigante dell’alluminio ha annunciato ieri che investirà CNY 10 miliardi nella produzione di minerali rari nella provincia dello Jiangxi. Tra gli altri titoli del settore minerario Jiangxi Copper (CN0009070615) ha guadagnato il 4,2%, Yunnan Copper (CNE000000W13) il 2,8% e Tongling Nonferrous Metals (CNE000000529) l’1,9%. Il prezzo del rame è salito oggi a Londra ai suoi più alti livelli dallo scorso aprile.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato l’1,2% a 22.378,67 punti. Il listino della città costiera ha beneficiato della positiva performance registrata ieri da Wall Street. Tra i bancari HSBC (GB0005405286) ha guadagnato lo 0,1%, Hang Seng Bank (HK0011000095) lo 0,7%, Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) il 2,1% e BOC Hong Kong (HK2388011192) il 4,3%. Nel settore immobiliare Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha guadagnato lo 0,9%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) lo 0,4%, Henderson Land (HK0012000102) l’1,7% e Sino Land (HK0083000502) lo 0,4%.
Tra i titoli dei produttori di carbone China Coal Energy (CNE100000528) ha chiuso in rialzo del 2,8% e China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) del 3,4%. L’indice PMI di HSBC relativo al settore manifatturiero cinese è cresciuto a settembre ai suoi più alti livelli da cinque mesi.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,5%, il Taiex a Taipei ha guadagnato lo 0,6%, il Kospi a Seul lo 0,6% e lo Straits Times a Singapore lo 0,3%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!