Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,4% a 2.447,75 punti. Secondo gli operatori si sarebbe trattato di un rimbalzo tecnico, il mercato azionario cinese dovrebbe rimanere debole nel breve termine a causa del rallentamento della crescita economica e della crisi del debito in Europa. I bancari hanno registrato una moderata ripresa. Agricultural Bank of China (CNE100000Q43) ha guadagnato lo 0,4%, China Construction Bank (CN000A0HF1W3) lo 0,2%, Bank of Communications (CN000A0ERWC7) lo 0,9% e Bank of Beijing (CNE100000734) l’1,2%. I cementieri hanno guidato la lista dei rialzi. Anhui Conch Cement (CNE0000019V8) ha guadagnato l’1,4%, Fujian Cement (CNE000000CQ8) il 2,3% e Huaxin Cement (CN0008947318) l’1,7%. Il Premier cinese Wen Jiabao ha esortato i governi locali ad accelerare la costruzione di case pubbliche.
Il settore immobiliare ha registrato anche oggi una debole performance. China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in ribasso dello 0,8% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) dello 0,9%. Gli investitori si attendono un calo dei prezzi degli immobili in Cina.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato lo 0,5% a 19.014,80 punti. Il listino della città costiera è stato sostenuto dal settore delle telecomunicazioni. China Mobile (HK0941009539) e China Unicom (HK0000049939) hanno guadagnato rispettivamente l’1,3% e il 3,9%. I due operatori telefonici hanno registrato ad agosto un solido aumento degli abbonati ai loro servizi 3G. Dopo il crollo di ieri China Coal Energy (CNE100000528) è rimbalzato ed ha chiuso in rialzo del 4,2%. Il produttore di carbone ha annunciato che la temporanea chiusura delle miniere nella provincia dello Shanxi non avrà un significativo impatto sulle sue attività. In ripresa anche Esprit (BMG3122U1457). Dopo le massive perdite delle scorse sedute il titolo della catena d’abbigliamento casual ha guadagnato il 2,7%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1%, il Taiex a Taipei ha guadagnato lo 0,2%, il Kospi a Seul lo 0,9% e il FTSE Straits Times a Singapore lo 0,9%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!