La maggior parte delle borse della regione Asia-Pacifico ha chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,5% a 2.696,63 punti. Durante l’intera settimana il listino cinese ha guadagnato lo 0,3%. Sul mercato è circolata oggi la voce che la Banca Popolare cinese abbia l’intenzione di alzare i suoi tassi d’interesse durante il fine settimana. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso l’1,1%, Bank of China (CN000A0J3PX9) l’1%, China Construction Bank (CN000A0HF1W3) lo 0,6% e China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) l’1,2%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in calo dello 0,8%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) dell’1,7% e Gemdale (CNE000001790) del 2,1%. Secondo delle voci di stampa la Cina potrebbe presto imporre a livello nazionale una tassa sugli immobili residenziali.
Ping An Insurance (CNE1000003X6) ha perso il 2,2%. Il fondo di private equity TPG ha ridotto la sua partecipazione nella seconda maggiore impresa assicurativa della Cina.
Il calo dei prezzi dei metalli ha penalizzato i minerari. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso lo 0,8% e Jiangxi Copper (CN0009070615) l’1,2%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso l’1,4% a 20.145,43 punti. Sul mercato azionario della città costiera hanno pesato i nuovi timori relativi alla crisi del debito sovrano in Europa. Josef Ackermann, il CEO di Deutsche Bank (DE0005140008), ha espresso scetticismo sulle capacità della Grecia di risanare i suoi conti pubblici. Esprit (BMG3122U1457) ha chiuso in calo del 6,5%. La catena d’abbigliamento casual genera una buona parte del suo giro d’affari in Europa. HSBC (GB0005405286), la prima banca europea per capitalizzazione di borsa, ha perso il 2,8%. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha perso l’1,5%, Sinopec (CN0005789556) l’1,2% e CNOOC (HK0883013259) il 2,1%. Il prezzo del petrolio ha chiuso ieri a New York al di sotto di $75.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,9% e lo Straits Times a Singapore lo 0,4%. Il Taiex a Taipei e il Kospi a Seul hanno guadagnato entrambi meno dello 0,1%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!