Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,9% a 2.228,52 punti. Per il listino cinese si è trattato della quinta seduta negativa di fila. Gli investitori temono che la crisi in Europa possa far accelerare il rallentamento dell’economia della Cina. Sulla Borsa di Shanghai ha pesato inoltre la debole performance registrata ieri da Wall Street. Il settore immobiliare è stato anche oggi uno dei peggiori. China Vanke (CN0008879206) ha perso l’1%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) il 2,1% e Gemdale (CNE000001790) lo 0,9%. Nel settore del brokeraggio Citic Securities (CNE000001DB6) ha perso l’1% e Hongyuan Securities (CNE0000006K8) il 3,9%. Il recente declino dei volumi di scambio alla Borsa di Shanghai dovrebbe avere un impatto negativo sui ricavi dei broker. Il calo dei prezzi dei metalli ha penalizzato anche oggi i minerari. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso il 3%, Jiangxi Copper (CN0009070615) l’1,7% e Zijin Mining (CNE100000502) l’1%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dello 0,5% a 18.354,40 punti. Anche per il listino della città costiera si è trattato della quinta seduta negativa di fila. La Fed ha deluso gli investitori. La Banca Centrale degli USA ha avvertito ieri che le tensioni sui mercati finanziari minacciano l’economia, nonostante ciò non ha accennato a dei nuovi stimoli per compensare l’impatto della crisi in Europa. Tra i titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha perso l’1,8%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) lo 0,7%, Li & Fung (BMG5485F1445) il 3,9%, China Life (CN0003580601) lo 0,8% e CNOOC (HK0883013259) l’1,1%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,1%, il Kospi a Seul lo 0,3% e il FTSE Straits Times a Singapore lo 0,5%. Il Taiex a Taipei ha guadagnato lo 0,4%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!