Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in ribasso.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,7% a 2.569,87 punti. Sul mercato azionario cinese hanno pesato soprattutto le perdite dei titoli dei produttori di materie prime. Nel settore dell’acciaio Baoshan Iron & Steel (CNE0000015R4) ha chiuso in calo del 2,7% e Angang Steel (CN0009082362) del 2,4%. Tra i minerari Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha perso l’1,7%, Jiangxi Copper (CN0009070615) l’1,6% e Tongling Nonferrous Metals (CNE000000529) l’1,6%. Il Ministero delle Finanze della Cina ha annunciato che cancellerà il rimborso d’imposta per molti beni di esportazione inclusi alcuni prodotti d’acciaio, di rame, di nichel, di latta e di piombo.
Anhui Conch Cement (CNE0000019V8) ha perso l’1,6%. BNP Paribas ha tagliato il suo rating sul titolo del primo produttore cinese di cemento da “Buy” a “Hold”.
I titoli delle linee aeree hanno continuato a ritracciare. Air China (CNE1000001S0) ha perso il 2,3% e China Southern Airlines (CN0009084145) il 3,1%.
Bank of Communications (CN000A0ERWC7) ha guadagnato controtendenza l’1,3%. La banca cinese ha annunciato di aver completato con successo la sua emissione di nuovi titoli.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato lo 0,2% a 20.856,61 punti. Il listino della città costiera è stato sostenuto dalla solida performance di alcune blue chips. China Mobile (HK0941009539) ha guadagnato lo 0,9%, HSBC (GB0005405286) lo 0,9% e Hutchison Whampoa (HK0013000119) lo 0,7%. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha chiuso in calo dello 0,7% e CNOOC (HK0883013259) dello 0,1%. Il prezzo del petrolio ha perso ieri a New York l’1%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso l’1,6%, il Kospi a Seul lo 0,3%, il Taiex a Taipei lo 0,3% e lo Straits Times a Singapore lo 0,1%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!