Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,3% a 2.415,15 punti. L’imminente IPO di Agricultural Bank of China ha fatto scattare delle prese di beneficio sulla piazza finanziaria cinese. Agricultural Bank of China, che sbarcherà in borsa la prossima settimana, ha fissato il suo prezzo di collocamento a CNY 2,68. Nel settore delle linee aeree, che aveva brillato in particolar modo durante le scorse sedute, Air China (CNE1000001S0) ha perso l’1,6%, China Eastern Airlines (CN0009051771) l’1,5%, China Southern Airlines (CN0009084145) l’1,8% e Hainan Airlines (CNE0000011C5) il 3,5%. Nel settore del brokeraggio Citic Securities (CNE000001DB6) e Haitong Securities (CNE000000CK1) hanno perso l’1,2%.
Tra i titoli dei produttori di carbone China Coal Energy (CNE100000528) ha perso l’1,1%, China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) lo 0,2% e Yanzhou Coal (CN0009131243) l’1,3%. Du Ying, il vice-Presidente dell’organismo responsabile della pianificazione economica in Cina, ha dichiarato che la tassa sull’estrazione di carbone, gas e petrolio imposta nella Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang verrà applicata anche alle altre province. Du Ying ha però indicato che al momento non è chiaro quando verrà presa questa misura.
China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) ha guadagnato lo 0,5%. La banca cinese si attende per il primo semestre di quest’anno una crescita del suo utile netto di più del 50%.
Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) ha chiuso in rialzo dello 0,8%. Le vendite della seconda impresa immobiliare cinese sono aumentate nel primo semestre del 3,3% a CNY 21,76 miliardi.
I minerari hanno beneficiato dell’aumento dei prezzi dei metalli. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha chiuso in rialzo dello 0,7%, Jiangxi Copper (CN0009070615) del 5,2% e Zijin Mining (CNE100000502) dello 0,7%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato l’1% a 20.050,56 punti. Il rally registrato ieri dal settore finanziario a Wall Street ha spinto i bancari. HSBC (GB0005405286) ha guadagnato il 2,5%, Hang Seng Bank (HK0011000095) lo 0,2%, Bank of East Asia (HK0023000190) lo 0,7% e BOC Hong Kong (HK2388011192) lo 0,3%. Tra gli esportatori Esprit (BMG3122U1457) ha chiuso in rialzo del 3,2%, Li & Fung (BMG5485F1445) dell’1,9% e Foxconn (KYG365501041) dell’1,2%. L’indice ICSC-Goldman Sachs sulle vendite delle catene di negozi negli USA è cresciuto la scorsa settimana su base annuale del 3,9%.
Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha guadagnato lo 0,4% e CNOOC (HK0883013259) l’1,3%. Il prezzo del petrolio ha chiuso ieri a New York in rialzo del 2,9%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato il 2,4%, il Taiex a Taipei l’1%, il Kospi a Seul l’1,4% e lo Straits Times a Singapore l’1,3%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!