La maggior parte delle principali borse della regione Asia-Pacifico ha chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,9% a 2.899,79 punti. Sul mercato è circolata oggi la voce che la Cina abbia l’intenzione di alzare ulteriormente il coefficiente delle riserve obbligatorie delle banche. Tra i bancari Agricultural Bank of China (CNE100000Q43) ha perso lo 0,8% Bank of China (CN000A0J3PX9) lo 0,3%, Bank of Communications (CN000A0ERWC7) lo 0,5% e Bank of Beijing (CNE100000734) l’1%. Nel settore dell’auto Anhui Jianghuai Automobile (CNE0000018M9) ha chiuso in ribasso del 2,4% e FAW Car (CN0009095802) del 2,5%. La crescita delle vendite di automobili ha rallentato lo scorso mese in Cina. Tra gli auriferi Zhongjin Gold (CNE000001FM8) ha guadagnato lo 0,7%, Shandong Gold Mining (CNE000001FR7) lo 0,5% e Zijin Mining (CNE100000502) lo 0,7% Il prezzo dell’oro ha chiuso ieri a New York ai massimi da cinque settimane.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha guadagnato l’1,3% a 23.595,20 punti. Il mercato azionario della città costiera ha beneficiato della positiva performance registrata ieri da Wall Street. HSBC (GB0005405286) ha chiuso in rialzo dell’1,1%. Gli investitori sono ottimisti sulla trimestrale del colosso finanziario in programma la prossima settimana. Ping An Insurance (CNE1000003X6) ha guadagnato il 3,6%. I premi contabilizzati dell’unità vita del secondo gruppo assicurativo cinese sono aumentati fortemente a gennaio. Tra i petroliferi Sinopec (CN0005789556) ha guadagnato il 2,3% e CNOOC (HK0883013259) lo 0,7%. Il prezzo del petrolio ha guadagnato ieri a New York l’1,6%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico il Kospi a Seul ha guadagnato l’1,8%, il Taiex a Taipei l’1,8% e lo Straits Times a Singapore lo 0,1%. L’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,1%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!