Borse Asia-Pacifico: Shanghai rimbalza ma scende Hong Kong

La maggior parte delle principali borse della regione Asia-Pacifico ha chiuso oggi in rialzo.

Lo Shanghai Composite ha guadagnato l’1,8% a 3.033,28 punti. Il mercato azionario cinese ha beneficiato di alcune notizie positive arrivate dal fronte societario. Yinchuan Xinhua Department Store (CN0005815260) ha guadagnato il 10%. L’operatore di grandi magazzini ha aumentato nel primo trimestre il suo utile del 60%. Huaneng Power International (CN0009115410) ha chiuso in rialzo del 3%. Il primo produttore cinese di energia elettrica ha aumentato nel primo trimestre l’utile del 41%. Datang International Power Generation (CNE1000002Z3) ha guadagnato il 10%. Il secondo produttore cinese di energia elettrica ha ricevuto l’approvazione per scorporare e quotare in borsa alcune sue attività. Nel settore delle assicurazioni Ping An Insurance (CNE1000003X6) ha guadagnato il 2,8% e China Pacific Insurance (CN0003580601) il 3,5%. Secondo l’organo che vigila sul settore cinese delle assicurazioni gli utili di tutte le imprese assicurative del paese potrebbe essere aumentato nel primo trimestre del 110%. Dopo le perdite delle scorse sedute il settore immobiliare ha registrato una ripresa. China Vanke (CN0008879206) ha guadagnato l’1% e Gemdale (CNE000001790) il 2,6%. L’aumento dei prezzi dei metalli ha sostenuto i minerari. Jiangxi Copper (CN0009070615) ha guadagnato l’1,4%, Shandong Gold Mining (CNE000001FR7) lo 0,8% e Zijin Mining (CNE100000502) l’1%.

L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dello 0,5% a 21.510,93 punti. Ancora una seduta negativa per il settore immobiliare. Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha perso l’1%, Sino Land (HK0083000502) lo 0,3% e Henderson Land (HK0012000102) lo 0,8%. John Tsang, il Segretario per le Finanze dell’autorità locale di Hong Kong, ha dichiarato che una serie di aste di immobili verrà accelerata per aumentare l’offerta sul mercato. Il Governo di Hong Kong potrebbe inoltre alzare l’imposta su alcune transazioni immobiliari. China Mobile (HK0941009539) ha perso l’1,6%. Il colosso della telefonia mobile ha aumentato nel primo trimestre l’utile meno di quanto atteso dagli analisti. Tra i titoli delle grandi banche cinesi Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso l’1,4%, Bank of China (CN000A0J3PX9) l’1,2% China Construction Bank (CN000A0HF1W3) il 2% e Bank of Communications (CN000A0ERWC7) l’1,6%. Il Presidente dell’organo che vigila sul settore bancario cinese ha esortato le banche a condurre degli “stress tests” trimestrali sui prestiti immobiliari e a limitare strettamente la speculazione sul mercato immobiliare.

Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,6%, il Taiex a Taipei l’1,1% e il Kospi a Seul l’1,7%. Lo Straits Times a Singapore ha perso lo 0,5%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.