Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,6% a 2.622,88 punti. Un top-manager dell’organo che vigila sul settore bancario cinese ha dichiarato all’agenzia stampa “Xinhua” che le autorità freneranno con rigore la speculazione sul mercato immobiliare e supporteranno la costruzione di case di basso costo e il controllo del rischio. Tra i bancari China Construction Bank (CN000A0HF1W3) ha perso lo 0,4%, Bank of Communications (CN000A0ERWC7) lo 0,2% e Shanghai Pudong Development Bank (CN0009282731) il 2,2%. Nel settore immobiliare Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) ha chiuso in ribasso dell’1,3%, Gemdale (CNE000001790) dell’1,1% e COFCO Property (CNE000000BJ5) dell’1,6%.
Nel settore dell’acciaio Baoshan Iron & Steel (CNE0000015R4) ha guadagnato lo 0,7% e Lingyuan Iron & Steel (CNE000001279) il 4,5%. Gli indici relativi al settore manifatturiero cinese sono saliti ad agosto.
Tra gli auriferi Shandong Gold Mining (CNE000001FR7) ha guadagnato il 2% e Zijin Mining (CNE100000502) lo 0,6%. Il prezzo dell’oro ha chiuso ieri a New York ai suoi massimi livelli da due mesi.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dello 0,4% a 20.623,83 punti. La notizia della crescita del settore manifatturiero cinese ad agosto ha fatto tornare gli acquisti sulla piazza finanziaria della città costiera. Tra i bancari HSBC (GB0005405286) ha guadagnato lo 0,9%, Hang Seng Bank (HK0011000095) lo 0,9%, Bank of East Asia (HK0023000190) l’1,2% e BOC Hong Kong (HK2388011192) il 3,4%. PetroChina (CN0009365379) ha guadagnato lo 0,6% nonostante il prezzo del petrolio abbia perso ieri a New York il 3,7%.
Dopo il crollo di ieri Foxconn (KYG365501041) ha perso un ulteriore 4,6%. Gli investitori sono scettici sulle prospettive del primo produttore al mondo di cellulari su contratto dopo che le sue perdite sono fortemente aumentate nel primo semestre di quest’anno.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato il 2,1%, lo Straits Times a Singapore l’1,1%, il Taiex a Taipei lo 0,7% e il Kospi a Seul l’1,3%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!