Quasi tutte le borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,3% a 3.148,22 punti. Sul mercato azionario cinese hanno pesato i nuovi timori relativi ad una possibile stretta monetaria. Li Daokui, il consigliere della Banca Centrale cinese, ha dichiarato al “China Securities Journal“, che la Cina potrebbe alzare nel corrente trimestre i suoi tassi d’interesse se i prezzi al consumo dovessero superare il 3%. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso lo 0,2%, Bank of China (CN000A0J3PX9) lo 0,7%, China Construction Bank (CN000A0HF1W3) lo 0,2% e Shanghai Pudong Development Bank (CN0009282731) lo 0,9%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha perso l’1,5%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) il 2,5% e Gemdale (CNE000001790) l’1,9%. Tra i titoli dei produttori di carbone China Shenhua Energy (CN000A0ERK49) ha perso l’1,1% e Datong Coal (CNE000001MZ6) l’1,5%. Tra i titoli dei produttori di rame Jiangxi Copper (CN0009070615) ha perso l’1,1% e Yunnan Copper (CNE000000W13) l’1,4%. Il prezzo del metallo rosso è calato oggi a Shanghai.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dell’1,8% a 21.928,77 punti. La piazza finanziaria della città costiera era rimasta ferma durante le scorse sedute ed ha quindi “recuperato” oggi i guadagni registrati dalle altre borse internazionali. Tra i bancari HSBC (GB0005405286) ha guadagnato lo 0,8%, Hang Seng Bank (HK0011000095) lo 0,6%, Bank of East Asia (HK0023000190) l’1,4% e Bank of Communications (CN000A0ERWC7) l’1,7%. Nel settore immobiliare Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha guadagnato l’1,8%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) l’1,4%, Sino Land (HK0083000502) lo 0,8% e Hang Lung Properties (HK0101000591) il 2,5%. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha guadagnato l’1,7% e CNOOC (HK0883013259) il 6,4%. Il prezzo del petrolio ha superato ieri a New York temporaneamente quota $87.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,2%, il Taiex a Taipei lo 0,4%, lo Straits Times a Singapore lo 0,4% e il Kospi a Seul lo 0,1%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!