La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi anche in netto calo. Il Nikkei ha perso il 2,2% a 10.235,76 punti e il Topix l’1,7% a 920,43 punti. Sul mercato azionario giapponese ha pesato il nuovo aumento dei timori relativi alla crisi del debito sovrano in Europa. Tra gli esportatori Honda (JP3854600008) ha chiuso in ribasso dello 0,9%, Canon (JP3242800005) dell’1,7%, Panasonic (JP3866800000) dell’1,4% e Sony (JP3435000009) del 4,5%. Lo yen ha continuato oggi ad apprezzarsi sia rispetto all’euro che al dollaro.
Tra i titoli dei produttori di macchine industriali Komatsu (JP3304200003) ha perso il 2,2%, Kubota (JP3266400005) il 2,6% e Hitachi Construction Machinery (JP3787000003) il 3,3%. Gli ordini di macchinari sono aumentati in Giappone a marzo del 5,4%. Gli economisti avevano atteso un aumento del 6,3%.
Il calo dei prezzi delle materie prime ha penalizzato i titoli delle grandi holdings commerciali. Mitsui & Co. (JP3893600001) ha perso il 3,6%, Mitsubishi Corp. (JP3898400001) il 3,4% e Sumitomo Corp. (JP3404600003) il 2,7%. Il prezzo del petrolio ha perso venerdì scorso a New York quasi il 4%, quello del rame il 3%.
Nippon Telegraph and Telephone (JP3735400008) ha guadagnato il 3,5%. Il principale operatore telefonico del Giappone ha annunciato che cancellerà entro due anni 251 milioni di azioni proprie detenute come riserva patrimoniale.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le ultime news su Borse Asiatiche
L’India lancia la più grande IPO del Paese: un test per g...

In Corea del Sud si lavora per la prima città galleggiante

Pony.ai è la prima società ad avere una licenza taxi a gu...

Cina, economia in difficoltà ma “non nei guai seri” per i...
