Le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,2% a 3.128,47 punti. Per il listino cinese si è trattato della terza seduta positiva di fila. Ancora bene il settore dell’auto. SAIC Motor (CNE000000TY6) ha chiuso in rialzo dell’1,2% e FAW Car (CN0009095802) dell’1,6%. Zhejiang Geely Holding (KYG3777B1032) ha stretto domenica un accordo per acquistare da Ford (US3453708600) la divisione dell’automobile di Volvo (SE0000115446). I minerari hanno beneficiato dell’aumento dei prezzi dei metalli. Jiangxi Copper (CN0009070615) ha guadagnato l’1,4% e Tongling Nonferrous Metals (CNE000000529) lo 0,9%.
Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha perso lo 0,5% e China Merchants Property Development (CNE0000008B3) lo 0,7%. Secondo la stampa locale il Governo cinese starebbe accelerando il progetto di introduzione di un’imposta sugli immobili.
Nel settore del trasporto marittimo China Shipping Development (CNE000001BD6) ha perso lo 0,6%, China Shipping Container Lines (CNE100000536) lo 0,6% e China Cosco Holdings (CNE1000002J7) lo 0,4% Il Baltic Dry, l’indice che misura i costi del trasporto navale delle merci, ha perso ieri il 2,5%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dello 0,7% a 21.374,79 punti. Tra gli esportatori Esprit (BMG3122U1457) ha guadagnato il 4,4%, Li & Fung (BMG5485F1445) il 2,1% e Foxconn (KYG365501041) l’1,2%. Le spese per consumi sono aumentate lo scorso mese negli USA per il quinto mese di fila. L’indice che misura il sentiment economico della zona euro è salito inoltre questo mese ai suoi più alti livelli dal maggio del 2008. Tra i petroliferi PetroChina (CN0009365379) ha chiuso in rialzo dell’1,7% e CNOOC (HK0883013259) dello 0,9%. Il prezzo del petrolio ha guadagnato ieri a New York quasi il 3%. Hutchison Whampoa (HK0013000119) ha perso controtendenza il 2,7%. Il conglomerato ha pubblicato dei dati di bilancio inferiori alle attese degli analisti.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,4%, il Taiex a Taipei lo 0,2%, lo Straits Times a Singapore lo 0,2% e il Kospi a Seul lo 0,5%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!