Le borse della regione Asia-Pacifico chiudono in rialzo, Taipei in maglia rosa

Un laptop mostra un grafico

Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso anche oggi in rialzo.

Lo Shanghai Composite ha guadagnato l’1,9% a 2.528,71 punti. Era dallo scorso 1 settembre che il listino cinese non chiudeva a tali livelli. Il vice direttore dell’FMI Zhu Min e Fan Gang, direttore dell’Istituto nazionale cinese per la ricerca economica, credono che l’economia cinese eviterà un “atterraggio duro”. Anche la Borsa di Shanghai ha beneficiato inoltre del calo dei timori relativi alla crisi in Europa. Tra i bancari Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha guadagnato l’1,4% e China Construction Bank (CN000A0HF1W3) l’1,7%. Il volume dei nuovi prestiti concessi ad ottobre dalle banche cinesi ha superato nettamente quello di settembre. Nel settore delle utilities. Huaneng Power International (CN0009115410) ha chiuso in rialzo dell’1,8% e Huadian Power International (CNE1000003D8) del 3,1%. Secondo il “China Securities Journal” il Governo cinese potrebbe permettere ai produttori di energia elettrica di aumentare i loro prezzi dopo il recente rallentamento dell’inflazione. Ping An Insurance (CNE1000003X6) ha guadagnato il 2,9%. La seconda maggiore impresa assicurativa cinese ha annunciato che l’incasso premi è aumentato nei primi dieci mesi del 2011 a CNY 101,7 miliardi.
L’aumento dei prezzi dei metalli ha spinto i minerari. Jiangxi Copper (CN0009070615) ha guadagnato il 2,8%, Zhongjin Gold (CNE000001FM8) il 4% e Tongling Nonferrous Metals (CNE000000529) il 3,5%.

L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dell’1,9% a 19.508,20 punti. Dopo la Grecia anche l’Italia avrà un governo tecnico di unità nazionale per cercare di superare la crisi. La notizia ha ridotto i timori del mercato relativi alla crisi in Europa. A spingere gli acquisti è stato inoltre il positivo l’aumento della fiducia dei consumatori statunitensi nel mese di ottobre. Tra i titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha il 2,3%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) lo 0,4%, Li & Fung (BMG5485F1445) il 6,3%, China Mobile (HK0941009539) l’1,1%, CNOOC (HK0883013259) il 2,3% e Cheung Kong Holdings (HK0001000014) il 2,5%.

Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,2%, il Kospi a Seul il 2,1%, il Taiex a Taipei il 2,2% e il FTSE Straits Times a Singapore l’1,4%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.