Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,3% a 2.332,73 punti. Alcuni titoli hanno registrato una ripresa. Gli operatori hanno osservato però che sul mercato continua ad esserci una forte incertezza a causa del rallentamento dell’economia. Tra i bancari Agricultural Bank of China (CNE100000Q43) ha guadagnato lo 0,4%, Minsheng Banking Corp (CN0005910772) l’1,2% e China Merchants Bank (CN000A0KFDV9) l’1,1%. Tra gli assicurativi China Life (CN0003580601) ha guadagnato lo 0,8% e Ping An Insurance (CNE1000003X6) il 3%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha guadagnato lo 0,3% e Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) lo 0,5%. I settori che dipendono in particolar modo dal ciclo economico sono stati anche oggi deboli. Tra i cementieri Fujian Cement (CNE000000CQ8) ha perso il 2,3% e Huaxin Cement (CN0008947318) il 2,2%. Tra i titoli dei produttori di automobili Beiqi Foton Motor (CNE000000WC6) ha perso l’1,9%, FAW Car (CN0009095802) l’1% e Chongqing Changan Automobile (CNE000000R36) il 3,3%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dell’1,6% a 19.240,60 punti. Secondo quanto riporta il “Financial Times” le autorità europee starebbero considerando di raddoppiare la potenza di fuoco del fondo salva-stati. La notizia ha fatto riaumentare l’ottimismo del mercato relativo ad una soluzione della crisi del debito in Europa. Tra i titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha guadagnato l’1,9%, Li & Fung (BMG5485F1445) lo 0,5%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) l’1%, PetroChina (CN0009365379) lo 0,6% e China Mobile (HK0941009539) il 2%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,7%, il Kospi a Seul lo 0,9%, il FTSE Straits Times a Singapore l’1,2% e il Taiex a Taipei l’1,1%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!