Tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,1% a 2.383,03 punti. Il mercato scommette che il Governo cinese prenderà delle ulteriori misure per sostenere la crescita economica. A frenare gli acquisti sono stati i timori relativi alle prospettive del settore immobiliare. Nel settore idrico China Gezhouba (CNE000000QF1) ha chiuso in rialzo dell’1,9% e Anhui Water Resources Development (CNE000001DV4) del 3,4%. Secondo quanto riporta il “China Securities Journal” Pechino avrebbe l’intenzione di investire almento CNY 80 miliardi all’anno nei prossimi cinque anni per sviluppare dei progetti di irrigazione efficienti. Nel settore del brokeraggio Citic Securities (CNE000001DB6) ha guadagnato lo 0,5% e Haitong Securities (CNE000000CK1) lo 0,8%. Le borse di Shanghai e Shenzhen hanno annunciato che aumenteranno il numero dei titoli disponibili per il margin trading e la vendita alla scoperto. Il settore immobiliare ha registrato anche oggi una debole performance. China Vanke (CN0008879206) ha perso lo 0,4%, Gemdale (CNE000001790) lo 0,2% e China Merchants Property Development (CNE0000008B3) lo 0,3%. Il vice-premier cinese Li Keqiang ha dichiarato che il governo dovrebbe insistere con le sue misure volte a frenare la speculazione sul mercato immobiliare.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo del 2% a 18.037,80 punti. Secondo quanto riporta “La Stampa” il Fondo Monetario Internazionale (FMI) potrebbe aiutare l’Italia. La Borsa di Hong Kong ha beneficiato inoltre dell’ottimo inizio del periodo dello shopping natalizio negli USA. Tra i titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha guadagnato l’1,8%, Li & Fung (BMG5485F1445) il 10,4%, China Life (CN0003580601) il 2,3%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) il 2,2%, PetroChina (CN0009365379) il 2,3% e Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) il 3,9%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato l’1,9%, il Taiex a Taipei l’1,7%, il Kospi a Seul il 2,2% e il FTSE Straits Times a Singapore l’1,9%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!