Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha chiuso invariato a 2.351,85 punti. I titoli dei gruppi immobiliari hanno riperso tutto il terreno guadagnato venerdì scorso. China Vanke (CN0008879206) ha perso l’1,9%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) il 3,1% e Gemdale (CNE000001790) il 2,9%. Wuhu, una città nella provincia dell’Anhui, ha fatto marcia indietro e annullato la sua decisione di sovvenzionare l’acquisto di case tra i 70 e i 90 metri quadrati e di nuove case più piccole di 70 metri quadrati. Seduta negativa anche per i bancari. Industrial and Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso lo 0,5%, Agricultural Bank of China (CNE100000Q43) lo 0,4%, Shanghai Pudong Development Bank (CN0009282731) l’1,1% e Minsheng Banking Corp (CN0005910772) l’1,2%. I nuovi prestiti hanno ammontato lo scorso mese in Cina a CNY 738,1 miliardi. Gli economisti avevano previsto nuovi prestiti per CNY 1 bilione.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dello 0,5% a 20.887,40 punti. Il Parlamento greco ha approvato le nuove misure di austerità richieste dalla troika (UE-FMI-BCE), condizione necessaria per poter ricevere il nuovo pacchetto di aiuti da €130 miliardi. La notizia ha ridotto i timori dei mercati relativi alla crisi del debito in Europa. Tra i titoli dell’Hang Seng China Mobile (HK0941009539) ha guadagnato l’1,3%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) lo 0,8%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) lo 0,4% e PetroChina (CN0009365379) lo 0,4%. HSBC (GB0005405286) ha perso lo 0,4%, Li & Fung (BMG5485F1445) ha chiuso invariato.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato lo 0,9%, il FTSE Straits Times a Singapore lo 0,6%, il Kospi a Seul lo 0,6% e il Taiex a Taipei lo 0,6%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!