Le borse di Shanghai e Hong Kong chiudono in leggero rialzo

Quasi tutte le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi in rialzo.

Lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,3% a 2.906,89 punti. I Paesi del G7 hanno deciso in una riunione di emergenza di intervenire per frenare l’apprezzamento dello yen. L’intervento, il primo di questo tipo dei sette grandi dal 2000, ha tranquillizzato i mercati. Tokyo Electric Power (JP3585800000), la compagnia che gestisce la centrale nucleare di Fukushima, ha inoltre indicato che gli sforzi effettuati per raffreddare i reattori potrebbero avere migliorato la situazione. A frenare gli acquisti sono state le voci secondo cui la Cina potrebbe di nuovo alzare i tassi d’interesse o le riserve obbligatorie delle banche durante il fine settimana. Tra i bancari Agricultural Bank of China (CNE100000Q43) ha guadagnato lo 0,4%, Shanghai Pudong Development Bank (CN0009282731) lo 0,3% e Minsheng Banking Corp (CN0005910772) lo 0,2%. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha chiuso in rialzo dello 0,2%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) del 2% e Gemdale (CNE000001790) del 2,3%.
Tra i minerari Jiangxi Copper (CN0009070615) ha guadagnato lo 0,6%, Zijin Mining (CNE100000502) lo 0,3% e Tongling Nonferrous Metals (CNE000000529) lo 0,5%. Il prezzo del rame ha guadagnato ieri a New York il 3,5%.

L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dello 0,1% a 22.300,23 punti. Il listino cinese è stato sostenuto dai titoli delle imprese immobiliari. China Overseas Land (HK0688002218) e Henderson Land (HK0012000102) hanno guadagnato rispettivamente il 6,5% e il 4,1% dopo aver pubblicato dei convincenti dati di bilancio. Tra gli altri titoli del settore Sun Hung Kai Properties (HK0016000132) ha chiuso in rialzo dello 0,3%, Sino Land (HK0083000502) del 3,3% e New World Development (HK0017000149) del 2,4%.
PetroChina (CN0009365379) ha perso l’1,3%. L’impresa petrolifera ha aumentato lo scorso anno il suo utile più di quanto atteso dagli analisti, la crescita della sua produzione di gas ha però registrato un rallentamento. Sinopec (CN0005789556) ha chiuso in ribasso del 3%. Il mercato teme che l’aumento del prezzo del petrolio possa pesare sui margini del gigante della petrolchimica.

Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato l’1,6%, il Taiex a Taipei l’1,4% e il Kospi a Seul l’1,1%. Lo Straits Times a Singapore ha perso lo 0,2%.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borse Asiatiche

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.