Le principali borse della regione Asia-Pacifico hanno chiuso oggi contrastate.
Lo Shanghai Composite ha guadagnato meno dello 0,1% a 2.553,59 punti. Durante l’intera settimana il listino cinese ha perso il 3,8%. I titoli del settore del software hanno guidato anche oggi la lista dei rialzi. China National Software & Service ha guadagnato il 10%, UFIDA Software il 2,7%, Shandong Inspur Software (CN0005814974) il 10% e Neusoft (CNE000000KJ6) il 3,4%. Il Ministro cinese dell’Industria ha annunciato ieri che intende sostenere lo sviluppo del settore del software.
In ripresa il comparto immobiliare. China Vanke (CN0008879206) ha guadagnato l’1,3%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) l’1,8% e Gemdale (CNE000001790) il 2,2%. China Vanke, la prima impresa immobiliare cinese, ha indicato che non intende tagliare questo mese i prezzi delle case. Un importante funzionario dell’organo che vigila sul settore bancario cinese ha inoltre dichiarato che non è arrivato ancora il momento per la Cina di ridurre o terminare il suo supporto per l’industria immobiliare.
Nel settore bancario Bank of China (CN000A0J3PX9) ha perso l’1,6%, China Construction Bank (CN000A0HF1W3) lo 0,6% e Minsheng Banking Corp (CN0005910772) l’1,3%. Oggi verranno resi noti alcuni dettagli relativi alla IPO di Agricultural Bank of China. Molti investitori stanno perciò riducendo le loro posizioni nel settore bancario per aver posto per il titolo nei loro portafogli.
Tra i minerari Jiangxi Copper (CN0009070615) e Tongling Nonferrous Metals (CNE000000529) hanno perso rispettivamente lo 0,4% e l’1,6%. Il prezzo del rame ha perso ieri a New York il 3,1%. Baoshan Iron & Steel (CNE0000015R4) ha perso l’1,1%. Secondo lo “Shanghai Securities News” il primo produttore cinese d’acciaio avrebbe l’intenzione di ridurre i suoi prezzi il prossimo mese.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha perso meno dello 0,1% a 19.780,07 punti. La seduta è stata dominata dalla prudenza. Gli investitori attendono con tensione il rapporto sul mercato statunitense del lavoro che verrà pubblicato nel pomeriggio (in Italia). Le vendite hanno colpito soprattutto i titoli dei produttori di materie prime. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha chiuso in ribasso del 2,3%, PetroChina (CN0009365379) dello 0,9% e CNOOC (HK0883013259) dell’1%. Tra gli altri titoli dell’Hang Seng HSBC (GB0005405286) ha guadagnato lo 0,8%, Li & Fung (BMG5485F1445) l’1% e China Mobile (HK0941009539) lo 0,2%.
Tra gli altri listini della regione l’S&P/ASX 200 a Sydney ha perso lo 0,2% e il Taiex a Taipei lo 0,2%. Lo Straits Times a Singapore e il Kospi a Seul hanno guadagnato rispettivamente lo 0,5% e lo 0,1%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!