La maggior parte delle principali borse della regione Asia-Pacifico ha chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha perso l’1% a 2.291,54 punti. Per il listino cinese si è trattato della terza seduta negativa di fila. Il Politburo ha comunicato che la Cina manterrà la sua “prudente” politica monetaria e la sua “attiva” politica fiscale. il principale organo dirigente del Partito comunista cinese ha inoltre indicato che le misure volte a far tornare i prezzi degli immobili a dei normali livelli verranno implementate “con fermezza”. Nel settore immobiliare China Vanke (CN0008879206) ha perso il 3,2%, Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) il 3,5% e Gemdale (CNE000001790) il 5,2%. Nel sttore del trasporto marittimo China Shipping Container Lines (CNE100000536) ha perso l’1,8% e China Cosco Holdings (CNE1000002J7) lo 0,5%. L’amministrazione doganale cinese ha comunicato durante il fine settimana che le esportazioni sono cresciute a novembre del 13,8%. Si è trattato della più moderata crescita dallo scorso febbraio. Il calo dei prezzi dei metalli ha penalizzato i minerari. Aluminum Corporation of China (CNE1000001T8) ha chiuso in ribasso dell’1,6%, Jiangxi Copper (CN0009070615) dello 0,6% e Zijin Mining (CNE100000502) dell’1,4%.
L’Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in ribasso dello 0,1% a 18.575,70 punti. Anche per il listino della città costiera si è trattato della terza seduta negativa di fila. A frenare la Borsa di Hong Kong sono stati anche oggi i timori relativi alla crisi in Europa. Moody’s ha avvertito che i risultati raggiunti al vertice della scorsa settimana non sono sufficienti, la zona euro e l’intera UE resterebbero esposte a dei futuri shock. Tra i titoli dell’Hang Seng Li & Fung (BMG5485F1445) ha perso lo 0,5%, Hutchison Whampoa (HK0013000119) lo 0,5%, China Life (CN0003580601) l’1,7% e CNOOC (HK0883013259) lo 0,4%. HSBC (GB0005405286) ha guadagnato lo 0,1%, Cheung Kong Holdings (HK0001000014) lo 0,6% e China Mobile (HK0941009539) lo 0,7%.
Tra le altre borse della regione Asia-Pacifico l’S&P/ASX 200 a Sydney ha guadagnato l’1,2%, il Kospi a Seul l’1,3%, il FTSE Straits Times a Singapore lo 0,3% e il Taiex a Taipei lo 0,8%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!