Futures Bitcoin: come comprarli e quali sono le previsioni 2018 sulle criptovalute

Da qualche giorno sui mercati derivati statunitensi sono disponibili i futures sul Bitcoin, contratti regolamentati che hanno aperto nuove e interessanti opportunità in capo a chi voglia investire nelle criptovalute.

Ma dove è possibile trovare i futures sui bitcoin? Come comprarli? Quali sono i relativi vantaggi? E quali le previsioni su bitcoin e altre criptovalute nel 2018?

Futures Bitcoin al CBOE

Come abbiamo più volte documentato nelle ultime settimane, il primo mercato ad aprire alla possibilità di comprare futures su Bitcoin è stato il CBOE, la Chicago Board Options Exchange, che ha preceduto di qualche giorno il CME, Chicago Mercantile Exchange, la borsa futures più grande e importante del mondo, e soprattutto il Nasdaq, che vuole invece iniziare a render disponibile il trading con i futures sulla criptovaluta solo nei primi mesi del 2018.

Come comprare futures Bitcoin

I futures sono strumenti finanziari regolamentati e, come tali, sono quotati ufficialmente all’interno dei mercati, potendo essere acquistati e venduti alla pari di un qualsiasi altro future.

Dunque, se siete interessati a fare del trading sui futures sui bitcoin, potete rivolgere la vostra attenzione alla banca o al broker di riferimento, purchè abilitato – con i suoi servizi – a fornirvi l’accesso ai mercati in cui questi contratti si trovano (CME, CBOE, Nasdaq).

Che caratteristiche hanno i futures Bitcoin

I futures sulle criptovalute disponibili sui mercati regolamentati avranno alcune caratteristiche di rilievo, in grado di contribuire a differenziare ulteriormente tale trading rispetto a quanto non avvenga sui mercati over the counter.

In particolare, i tassi di margine sul CBOE e sul CME saranno rispettivamente pari al 30% e al 35%, e non saranno certamente gli unici limiti previsti. Il CME ha già dichiarato che saranno presenti limiti di prezzo durante i rialzi e i ribassi pari al 7/13/20%, al fine di rallentare o (in alcuni casi) interrompere gli scambi. I prezzi non potranno poi salire o scendere di oltre 20 punti percentuali dalla chiusura del giorno precedente, con il trading che – in caso di raggiungimento del limite – potrà continuare solamente entro il limite del +/- 20% per il resto della sessione.

Attenzione inoltre alle commissioni. Per tutto il mese di dicembre il trading sarà gratuito, ma non è ancora chiaro quale costo sarà applicato da gennaio 2018.

Tra le altre caratteristiche principali di questi contratti, anche la presenza di tick (fluttuazioni minime) di 5 dollari, e un limite di posizionamento di 1.000 contratti, al fine di impedire a ciascun trader di assumere posizioni di eccessivo rilievo sul mercato.

Conviene comprare Futures Bitcoin?

Per moltissimi investitori il trading con i futures sui bitcoin potrebbe essere realmente la strada migliore per poter investire in questo comparto. Ma per quali motivi?

In primo luogo, i futures saranno gestiti da esperti di mercato, che struttureranno gli strumenti in modo affidabile, contribuendo a migliorare la gestione dei relativi prezzi. Inoltre, il mercato ha ampia dimestichezza con i futures e con il loro funzionamento: una “fiducia” che potrebbe attirare un maggior volume di investimenti sui contratti legati ai bitcoin, che contribuirà a sua volta a rendere molto più liquido questo mercato.

Tra gli altri benefici, vi è anche la minore imprevedibilità e aleatorietà tipica dei mercati over the counter. I contratti saranno infatti regolati ogni giorno di negoziazione mediante un prezzo di riferimento trasparente e univoco per quel determinato mercato, semplificando così la gestione dell’uso della criptovaluta come metodo di pagamento, oltre che di investimento.

Ulteriori vantaggi sono poi legati alla maggiore sicurezza (non si può “perdere” un contratto future, mentre altri strumenti di investimento sui bitcoin, o gli stessi wallet, sono soggetti a maggiori rischi informatici), e alla presenza dello strumento all’interno di un mercato pienamente regolamentato, che dovrebbe sminuirne i timori in merito all’incontrollabilità tipica di questo asset.

Previsioni Bitcoin e altre criptovalute 2018

Ma che cosa accadrà ai Bitcoin e alle altre criptovalute nel 2018?

Stabilirlo è molto difficile, ma niente ci vieta di porre in essere qualche tiepida previsione su Bitcoin, Litecoin & co. per i prossimi mesi.

Previsioni Bitcoin 2018

Cominciamo dalle previsioni Bitcoin 2018. Difficile che il boom di quotazioni che abbiamo assistito nel corso del 2017 sia replicabile ma… non impossibile. La varietà di analisi su tal fronte sono davvero numerose, e le più prudenti parlano di una criptovaluta stabile intorno a 20 mila dollari di media di valore per il 2018 (le più pessimiste parlano di un crollo definitivo, le più ottimiste di un bitcoin a un milione di dollari entro pochi anni!).

A nostro giudizio, l’allargamento dei bitcoin al mercato regolamentato, e un minore scetticismo che dovrebbe caratterizzare le quotazioni della criptovaluta, potrebbe essere di giovamento al suo prezzo e alla sua “maturazione” in ottica meno imbizzarrita rispetto al recente passato.

Previsioni Ethereum 2018

Ethereum rappresenta una delle principali “alternative” ai bitcoin, e nel corso del passato ha dimostrato in più occasioni di “seguire” la sua collega più nota nelle quotazioni. Riteniamo che Ethereum possa beneficiare del buon trend di Bitcoin e spingersi un po’ più in alto nella prima parte dell’esercizio, raggiungendo cifre più ragguardevoli poi nel corso dei mesi successivi.

Previsioni Litecoin 2018

Anche Litecoin è stata protagonista di un’interessante strada di sviluppo nel corso degli ultimi mesi, e molti analisti sono pronti a scommettere che tale trend continuerà ancora nel 2018, permettendo alla valuta di poter arrivare sopra i 500 – 1000 dollari. Probabilmente si tratta di previsioni troppo ottimistiche – almeno, per lo scenario attuale – ma che Litecoin possa essere una delle criptovalute a maggiore tasso di crescita nel futuro a breve termine sono in tanti a pensarlo.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Mercati Emergenti

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.