20.01.2004 I riflettori saranno puntati in Europa giovedì mattina sui dati di bilancio di Nokia (ISIN: FI0009000681).
L’impresa finlandese, leader mondiale nel mercato dei telefoni cellulari, aveva già comunicato due settimane fa previsioni molto concrete relative ai risultati del quarto trimestre 2003 sorprendendo positivamente i mercati. Per questo motivo l’interesse degli investitori si concentrerà giovedì sulle stime di Nokia riguardo il trimestre attualmente in corso. Gli analisti attendono in media un utile per azione a €0,20.
Il prezzo medio per cellulare, aumentato nel quarto trimestre 2003 per la prima volta dopo un anno, dovrebbe essere rimasto stabile a €127 a causa della debolezza del dollaro. Non è però da escludere che questa media possa registrare un incremento nel corso dei prossimi trimestri se la forte domanda di cellulari di fascia alta dovesse continuare. L’ottimo miglioramento degli affari di Nokia è stato dovuto soprattutto alla strategia di marketing volta alla vendita nel periodo natalizio dei costosi telefonini con schermi a colori e macchina fotografica incorporati. Bisognerà ora attendere se questa strategia potrà continuare ad essere vincente anche nei prossimi mesi. Nokia ha sofferto negli ultimi anni il calo dei prezzi dei cellulari causato dall’aggressiva concorrenza di imprese quali Samsung.
Per tenere testa alle concorrenti e mantenere i suoi alti margini di guadagno Nokia ha riposto molte speranze nei telefonini più sofisticati e più costosi come N-Gage, l’ibrido tra console portatile e telefono cellulare. L’impresa guidata da Jorma Ollila spera di vendere ben 6 milioni di N-Gage nei prossimi due anni. Per quanto riguarda le stime riguardo le vendite totali dei terminali per il 2004 Nokia dovrebbe annunciare un aumento del 10%.
A nostro avviso è probabile che Nokia possa comunicare previsioni migliori delle attese. Anche dalla divisione infrastrutture di rete dovrebbero arrivare buone notizie. Nokia dovrebbe trarre vantaggio infatti dal fatto che dopo aver risparmiato negli scorsi anni molte imprese sono ora costrette a rinnovare le loro reti mentre nuovi investimenti saranno necessari nelle infrastrutture UMTS . Per questo motivo il nostro giudizio sul titolo è positivo.
Stop-loss consigliato: €14,80
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!