Rischio di fughe di capitali dai mercati emergenti

Un laptop mostra un grafico

All’intensificarsi della crisi del debito della zona euro, è cresciuto il rischio di fuga di capitali dai mercati emergenti verso il ritorno ai Paesi occidentali. Secondo Jim Leaviss, Head of Fixed Interest e gestore del fondo M&G Global Macro Bond, una fuga di capitali potrebbe causare gravi problemi ai mercati obbligazionari degli emergenti. Le conseguenze potrebbero essere:
– Diminuita liquidità sulle obbligazioni dei mercati emergenti;
– Costi di finanziamento più alti per i governi dei Paesi in via di sviluppo;
– Svalutazione delle valute locali e maggiori pressioni inflattive che indebolirebbero la capacità di questi Paesi di pagare il debito denominato in valute più forti.
“In molti casi il mercato obbligazionario non sta prezzando in modo adeguato questi rischi”, afferma Jim Leaviss. Ad esempio, il differenziale sui CDS dei titoli di Stato brasiliani è oggi allo stesso livello dello spread sui CDS dei titoli di Stato di Olanda e Germania*. “Ciò suggerisce che gli investitori continuano a guardare a molti mercati emergenti come a ‘porti sicuri’, una view che mi vede in disaccordo”, sostiene il gestore. In modo simile, Leaviss pensa che gli investitori in reddito fisso stiano sottostimando i rischi di Paesi come Polonia, Russia e Turchia.
Il gestore è inoltre preoccupato per la grande porzione di debito dei mercati emergenti in valuta locale in mano ad investitori internazionali, e porta l’esempio del Perù, Paese in cui il 48% del debito governativo in valuta locale è in mano ad investitori stranieri. Lo stesso vale per Ungheria con il 39%, Malesia con il 26%,e Messico con il 24%. Secondo Leaviss, se i creditori esteri iniziassero a liquidare queste posizioni, ci potrebbero essere gravi implicazioni per i mercati emergenti.
In aggiunta, le banche stanno riducendo le loro operazioni nei Paesi in via di sviluppo, scaricando alcune obbligazioni dei mercati emergenti. Una spiegazione per questo è che le banche si trovano oggi in un ambiente regolatorio più duro in Europa, parte del quale impone l’aumento dei loro livelli di capitale. Se le banche non possono accrescere i capitali emettendo azioni, l’unica opzione che rimane è diminuire la leva e l’effetto a catena di questo è di diminuire i prestiti.
Una grande banca internazionale ha cominciato a ritirarsi dall’America Latina a causa della minore crescita registrata in quella parte del mondo. In modo simile, le istituzioni finanziarie di Germania e Austria hanno tagliato i prestiti ai Paesi dell’Europa orientale, tra cui Ungheria e Romania dove, secondo Bloomberg, circa un prestito su quattro risulta insolvente.
L’esposizione agli emergenti del fondo M&G Global Macro Bond è stata ridotta a una posizione corta (-3,6% al 28 maggio 2012) e Leaviss continua a preferire asset di Stati Uniti, Paesi core dell’Europa e Inghilterra. Il gestore si aspetta che queste obbligazioni traggano beneficio dal contesto di volatilità.
Il fondo attualmente non ha esposizione a valute dei mercati emergenti. La maggior parte dell’esposizione valutaria è sul dollaro USA, la sterlina inglese e lo yen giapponese. Posizioni corte anche su dollaro australiano e dollaro neozelandese che Leaviss ritiene siano sopravvalutati.
Il rendimento del fondo M&G Global Macro Bond Fund è dell’11,1% a tre anni, superiore all’8,1% della media di settore per l’obbligazionario globale nello stesso periodo.**

*Fonte: Bloomberg, al 28 maggio 2012
** Fonte: Morningstar, Inc., Global Bond sector, database Pan-European, al 30 aprile 2012. Classe azionaria euro A Gross, utile lordo reinvestito.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Mercati Emergenti

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.