La fusione tra Gaz de France (FR0000047748) e Suez (FR0000120529) continua ad incontrare degli ostacoli. Il Tribunale di Primo Grado di Parigi ha ordinato infatti oggi il rinvio del Consiglio di Amministrazione di Gaz de France in programma per domani in cui era atteso il definitivo nulla osta all’operazione. Le autorità giuridiche francesi hanno in questo modo dato ragione al Comitato Centrale d’Azienda (Comité Central d’Entreprise, abbr. CCE) di Gaz de France che aveva chiesto il rinvio perchè le informazioni ricevute sulla fusione con Suez sarebbero insufficenti. Il Comitato Centrale d’Azienda, un organo misto formato da rappresentanti dell’azienda e dei dipendenti, il cui avviso è una formalità obbligatoria per la fusione, richiede un nuovo rapporto che chiarisca in miglior modo le conseguenze sociali dell’operazione. Si tratta della seconda volta che il Tribunale di Parigi accoglie le richieste dei sindacati. Intanto aumenta anche la pressione dei grandi azionisti di Suez, scontenti delle condizioni della fusione. Il finanziere belga Albert Frère, che controlla circa l’8% di Suez, ha dichiarato al quotidiano finanziario “Les Echos” che non darà il suo consenso all’operazione se il dividendo straordinario previsto dagli accordi con Gaz de France non sarà sensibilmente aumentato. A Parigi Gaz de France perde al momento l’1,6% e Suez l’1,1%.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le ultime news su Borse Europee
La Danimarca sospende il piano vaccinale Covid-19: arrive...

Esperio: I titoli dell’industria di consumo traggon...

Azioni UBS, trimestrale migliore delle previsioni e espos...

La Russia chiude le forniture di gas alla Polonia
