La maggior parte dei listini azionari europei registra al momento delle lievi perdite. Il FTSE 100 a Londra perde lo 0,2%, il DAX a Francoforte lo 0,2%, il CAC40 a Parigi lo 0,1% e lo SMI a Zurigo lo 0,5%. L’S&P/MIB a Milano guadagna lo 0,4%.
Dopo l’esplosione di venerdì scorso i titoli del settore finanziario continuano a guadagnare terreno. Barclays (GB0031348658) sale del’1,5% Royal Bank of Scotland (GB0006764012) del 3,6%, Allianz (DE0008404005) del 3,8%, Commerzbank (DE0008032004) del 2,5%, AXA (FR0000120628) dell’1,4%, Crédit Agricole (FR0000045072) del 2,6%, Credit Suisse (CH0012138530) del 2,1% e UBS (CH0024899483) dell’1,8%. Durante il fine settimana il segretario al Tesoro Henry Paulson ha presentato al Congresso un piano da $700 miliardi volto a fare uscire il settore finanzario dalla crisi dei mutui subprime.
Sempre nel settore finanziario Bradford and Bingley (GB0002228152) sale a Londra del 7,2% su voci di takeover. A Francoforte Deutsche Boerse (DE0005810055) guadagna il 4,5%. Secondo delle voci di stampa gli hedge funds TCI ed Atticus avrebbero l’intenzione di far sostituire i membri del board di Deutsche Boerse.
La solidità dell’euro rispetto al dollaro pesa sugli esportatori. Daimler (DE0007100000) perde l’1,5%, BMW (DE0005190003) il 2,7%, EADS (NL0000235190) il 2,5%, Michelin (FR0000121261) il 3,8% e Luxottica (IT0001479374) il 3,3%. La valuta europea si apprezza oggi rispetto al biglietto verde per la quarta giornata di fila.
I petroliferi beneficiano del nuovo aumento del prezzo del petrolio. Royal Dutch Shell (GB00B03MLX29) guadagna il 2,5%, BP (GB0007980591) il 2,6%, Total (FR0000120271) lo 0,8% ed Eni (IT0003132476) lo 0,8%.
A Zurigo Nestlé (CH0012056047) perde lo 0,9%. Secondo la stampa cinese delle tracce di melamina sarebbero state trovate anche in un prodotto di Nestlé venduto ad Hong Kong. L’impresa svizzera ha smentito con decisione la notizia.
Dopo il balzo della scorsa settimana (+35%) Holcim (CH0012214059) perde il 14%. Oggi si è appreso che il gruppo russo Eurocement ha acquistato il 6,5% del gruppo svizzero.
Siamo su Telegram
Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!