Le borse europee hanno chiuso l’ultima seduta della settimana in forte rialzo. L’EuroStoxx 50 ha guadagnato il 2,7% a 2.319,89 punti. Durante l’intera ottava l’indice delle blue chips della zona euro ha perso però circa l’1%. Tra i singoli indici del Vecchio Continente il FTSE 100 a Londra ha guadagnato oggi il 3,4%, il DAX a Francoforte il 3%, il CAC40 a Parigi il 3,1%, lo SMI a Zurigo l’1,8% e l’S&P/MIB a Milano il 2,8%. Gli acquisti hanno riguardato in particolar modo i bancari ed i titoli dei produttori di commodities. Nel settore bancario Barclays (GB0031348658) ha guadagnato l’8,6%, Royal Bank of Scotland (GB0006764012) il 5,7%, Deutsche Bank (DE0005140008) il 3,8%, Crédit Agricole (FR0000045072) il 5,3%, UniCredit (IT0000064854) l’1,8% e Banco Santander (ES0113900J37) il 3,1%. Nel settore minerario Anglo American (GB0004901517) ha chiuso in rialzo del 7,3%, BHP Billiton (GB0000566504) del 3,6%, Rio Tinto (GB0007188757) del 4,8% e Xstrata (GB0031411001) del 14,3%. Tra i petroliferi Royal Dutch Shell (GB00B03MLX29) ha guadagnato il 5,9%, BP (GB0007980591) il 4,8%, Total (FR0000120271) il 4,8% e Eni (IT0003132476) il 5,1%.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le ultime news su Borse Europee
Uber annuncia taglio dei costi e traccia la nuova rotta p...

Citi ci svela cosa ha provocato il flash crash di lunedì

Azioni BNP Paribas: buona trimestrale infonde fiducia per...

La Danimarca sospende il piano vaccinale Covid-19: arrive...
